ANCONA
ARCEVIA
CAMERANO
CASTELFIDARDO
CASTELLEONE DI SUASA
CASTELPLANIO
CERRETO D'ESI
CORINALDO
CUPRAMONTANA
FABRIANO
FALCONARA
GENGA
MAIOLATI SPONTINI
MONTECAROTTO
MORRO D'ALBA
NUMANA
OFFAGNA
OSIMO
OSTRA
OSTRA VETERE
POLVERIGI
RIPE
SAN MARCELLO
SERRA DE'CONTI
SERRA SAN QUIRICO
SIROLO Rybelsus (Semaglutide)
Disfunzione erettile
|

SIROLO
Si erge a 125 m. a picco sul mare alle falde del Monte Conero e cuore della Riviera. L’antico borgo fortificato risulta già esistente all’inizio del XII secolo. Nel 1225 viene donato dai conti Cortesi alla città di Ancona divenendo, grazie alla sua posizione strategica e alle possenti mura, uno dei più importanti e inespugnabili baluardi della marca anconetana.
Tra le evidenze più interessanti vi è il campanile, torre medievale di difesa, con accanto la Chiesa Parrocchiale di San Nicola di Bari, edificata nel 1732 su una precedente del 1230. All’interno, tra le altre opere, la “Venuta della Santa Casa di Loreto” di Foschi, un crocifisso ligneo del ‘500, la “Madonna con Bambino e i SS. Giovanni e Giacomo” di Domenico Simonetti e l’antico organo Fedeli del 1723. Lungo Corso Italia si ammirano gli ingressi di antichi palazzi nobiliari, la facciata della Chiesa del Sacramento, l’arco medievale di accesso meridionale (XIV secolo) e la Chiesa del SS. Rosario(XVI secolo) al cui interno si conserva la Madonna della Misericordia con S. Agostino e S. Nicola di Bari di Pompeo Morgante. Ci si perde poi nei “Vigoli”, originario assetto viario medievale, giungendo al “Torrione” (XIV-XV secolo), unico fortilizio superstite a difesa delle mura. In prossimità è il Teatro Comunale “Cortesi”, edificato nel 1872. Da non perdere il suggestivo viale di lecci che costeggia la piazza fino alla “Punta”da cui si spazia su tutta la riviera. Poco lontano dal centro villa vetta Marina, ex convento francescano voluto, secondo la tradizione, da San Francesco nel 1215. Salendo al Conero si raggiunge la Chiesa abbaziale di San Pietro (XI secolo), assieme al convento benedettino.



ARCHIVIO IMMAGINI STORICHE
CARTOLINE STORICHE

MUSEI DA VISITARE
AREA ARCHEOLOGICA“I PINI�
MUSEO DELL’INFANZIA
|