
OSTRA
Ostra, situata su un crinale a 188 m. slm, si chiamava anticamente Montalboddo, nome cambiato poi nel 1881 nell’odierno toponimo per ricordare l’antica città romana che si trovava a valle.
Notevole il centro storico, protetto da una spettacolare cinta muraria fortemente scarpata, difesa da nove torrioni poligonali. Chiese e palazzi nobiliari si raccolgono nei pressi della piazza principale, sul punto più alto del paese. Qui si affaccia il settecentesco Palazzo Comunale, con il bel Teatro La Vittoria che annualmente offre un nutrito cartellone di spettacoli, la Torre Civica e la Chiesa di S. Francesco con opere di scuola marchigiana del XVI e XVII secolo. All’ingresso della città si trova il Santuario della Madonna della Rosa (XVIII sec.) monumentale edificio sacro meta di pellegrinaggi. Sorto attorno a una sorgente d’acqua ritenuta miracolosa, conserva inglobata al suo interno una più antica edicola sacra. Poco distante sorge il Santuario del SS. Crocifisso del 1333 dalla bella facciata in stile gotico e, fuori dal paese, quello di S. Maria Apparve.

 

DOCUMENTI e IMMAGINI
DOCUMENTI STORICI dell'ARCHIVIO COMUNALE
RITRATTI di personaggii illustri nel Palazzo Comunale
LE TELE DELLA SALA CONSILIARE
RACCOLTA FOTOGRAFICA di GIULIANO SELLARI
Le foto naturalistiche di GIUSEPPE BOSCHETTI
LIBRI
ISCRIZIONI E MEMORIE di M.Bozzi, A.Polverari, R.Manoni
LA RÀGOLA DEL POZZO di Chiara Rina Eletta da San Bonaventura
PIZZICHÌ PIZZICHÌ di B. Morbidelli e C. Raffaelli
LA DRÌNGOLA DRÀNGOLA di B. Morbidelli
MISTIGANZA CANTERINA di B.Morbidelli e C. Raffaelli
OSTRA E I TRE CONVENTI di B.Morbidelli
FRANCESCANESIMO e FRANCESCANI di P. Francesco Angellotti
IL TEATRO LA VITTORIA di Albo Pettinari
OSTRA IN CARTOLINA di G. Barchiesi
IL MIO PAESE LIBERO di P. Paialunga
LUOGHI
IL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA ROSA e la collezione degli EX VOTO
BIOGRAFIE
TARCISIO BEDINI
VINCENZO DE GRANDIS
|