Il contenuto di questa pagina richiede una nuova versione di Adobe Flash Player.

Scarica Adobe Flash Player

Torna alla home

 

ANCONA

ARCEVIA

CAMERANO

CASTELFIDARDO

CASTELLEONE DI SUASA

CASTELPLANIO

CERRETO D'ESI

CORINALDO

CUPRAMONTANA

FABRIANO

FALCONARA

GENGA

MAIOLATI

MONTECAROTTO

MORRO D'ALBA

NUMANA

OFFAGNA

OSIMO

OSTRA

OSTRA VETERE

POLVERIGI

RIPE

SAN MARCELLO

SERRA DE'CONTI

SERRA SAN QUIRICO

SIROLO

Rybelsus (Semaglutide)

Disfunzione erettile

OSIMO


L’antica città di Osimo si distende sull’alto di un colle (265 m. slm) la cui particolare posizione permette allo sguardo di spaziare verso il mare e verso l’entroterra. Edificata sopra un importante insediamento piceno, la colonia romana di Auximum sorse in posizione strategica a controllo delle vie di transito che dall’entroterra portavano al mare.
Ad Osimo si può ripercorrere, attraverso le sue grotte ed i suoi monumenti, la storia della nostra regione. L’epoca romana è ben rappresentata dalle possenti mura di cinta, dai ruderi di Fonte Magna e dalle statue acefale (da qui il detto: “osimani senza testa”).
Dell’epoca tardo antica sono rimasti rari reperti conservati nella cripta della cattedrale, quali i sarcofagi di S. Leopardo e dei SS. Martiri, con stupendi bassorilievi raffiguranti scene di caccia e episodi dell’Antico e Nuovo Testamento (IV sec.).
Il basso Medioevo è uno dei periodi più floridi della citt�,come testimonia l’ampliamento della splendida Cattedrale di S. Leopardo.
Nel Cinquecento si segnalano opere pittoriche di importanti maestri quali Battista Franco, Siciolante da Sermoneta e Simone de Magistris, conservate nel Museo diocesano. Ma sono sicuramente il barocco e il neoclassico che segnano in maniera inequivocabile Osimo.
Lungo le vie del centro storico si possono ammirare monumentali edifici come il Palazzo Comunale, il Collegio Campana, capolavoro di Andrea Vici, e Palazzo Gallo, che conserva al suo interno un soffitto affrescato dal Pomarancio.

DIGITALIZZAZIONE IN CORSO


MUSEI DA VISITARE


MUSEO CIVICO


AREA ARCHEOLOGICA DI MONTE TORTO


GROTTE DEL CANTINONE


LAPIDARIO COMUNALE


MUSEO DIOCESANO


MUSEO di SAN GIUSEPPE DA COPERTINO