
GENGA
Al centro di un’area di rilevante interesse geologico, Genga si trova nelle vicinanze delle celebri Grotte di Frasassi ed è uno dei comuni che fanno parte del Parco Naturale Gola della Rossa-Frasassi. Il castello sorse come feudo dei conti Della Genga, e qui nacque papa Leone XII. Attraverso una porta ad arco a tutto sesto si entra nell’antico nucleo fortificato. Nella Chiesa Parrocchiale di S. Maria assunta si trova la grande pala Madonna con il Bambino e Santi del fanese Ercole Orfeo (XVI sec.) e altre tele del XVII secolo. Nella frazione San Vittore sorge una delle abbazie romaniche più belle dell’Italia centrale, la celebre S. Vittore delle Chiuse(XI sec.) (5578), nei cui pressi si trovano l’antico ponte sul fiume Sentino e la torre medievale. Lungo la gola, un sentiero conduce alla grotta del Santuario della Madonna di Frasassi (1818-1825), col suo elegante tempietto neoclassico attribuito all’architetto Valadier. Agli amanti della natura si consiglia una passeggiata a valle Scappuccia, nei pressi di Rocchetta, dove è possibile ammirare numerose specie vegetazionali.

 

ARCHIVIO FOTOGRAFICO
GROTTE E NATURA
PERSONAGGI
DON PAGNANI
RONALDO SILVESTRI "Quando ho scoperto le grotte"
Don Enrico Principi STATUTUTM CASTRI GENGHE
MUSEI DA VISITARE
MUSEO DI GENGA. ARTE, STORIA E TERRITORIO
MUSEO SPELEOPALEONTOLOGICO E ARCHEOLOGICO
GROTTE DI FRASASSI
|