ANCONA
ARCEVIA
CAMERANO
CASTELFIDARDO
CASTELLEONE DI SUASA
CASTELPLANIO
CERRETO D'ESI
CORINALDO
CUPRAMONTANA
FABRIANO
FALCONARA
GENGA
MAIOLATI
MONTECAROTTO
MORRO D'ALBA
NUMANA
OFFAGNA
OSIMO
OSTRA
OSTRA VETERE
POLVERIGI
RIPE
SAN MARCELLO
SERRA DE'CONTI
SERRA SAN QUIRICO
SIROLO Rybelsus (Semaglutide)
Disfunzione erettile
|

CASTELFIDARDO
Castelfidardo sorge su uno sperone collinoso che divide le valli dell’Aspio e del Musone. Il tipico paesaggio agrario collinare si coniuga in questa zona con lo sviluppato polo industriale posto a valle. Castelfidardo conserva numerose testimonianze legate al periodo risorgimentale. Nel 1860 si svolse in questi luoghi una memorabile battaglia, simbolo dell’unità nazionale, nella quale l’esercito pontificio del generale Lamoricière venne sconfitto da quello piemontese del generale Cialdini. Questo significò per le Marche e l’Umbria l’annessione allo Stato italiano. Nei pressi della Selva di Castelfidardo, relitto di bosco autoctono di grande importanza per gli aspetti vegetazionali e floristici, è stato eretto un Sacrario Ossario che commemora i caduti della celebre battaglia. A questo evento è dedicato anche lo splendido Monumento nazionale delle Marche, opera bronzea di Vito Pardo che è, nel suo genere, tra i gruppi scultorei più importanti del territorio italiano. Intorno ad esso si sviluppa un notevole parco, formato da circa ventimila arbusti e percorso da viali. Al secondo piano del Palazzo Municipale si può visitare il salone dove sono raccolti gli emblemi delle città marchigiane che contribuirono all’erezione del monumento.

DIGITALIZZAZIONE IN CORSO

MUSEI DA VISITARE
MUSEO DEL RISORGIMENTO
MUSEO INTERNAZIONALE DELLA FISARMONICA
|