
SERRA SAN QUIRICO
Serra San Quirico è ubicata proprio all’imbocco della Gola della Rossa. L’origine dell’antico centro storico risale alla fine del XII secolo, quando alcuni discendenti delle antiche famiglie dei Rovellone e dei Della Genga si unirono in consorteria per costruire il castello.
Lungo le sue mura di cinta si trovano le pittoresche Copertelle, antichi camminamenti coperti ricavati sotto le abitazioni. Nel bel centro storico si trova la Parrocchiale dei SS. Quirico e Giulitta, che racchiude una reliquia della Sacra Spina, un’ottima tela del vicentino Pasqualino
Rossi (1641-1718) e un dossale di terracotta dipinta (XVI sec.). A valle del paese si trova un importante monumento romanico, l’abbazia di S. Elena. Fondata secondo la tradizione da San Romualdo verso il Mille, l’austero interno conserva splendidi capitelli di varia foggia e natura. Nei dintorni, segnaliamo il pittoresco centro di Ville di Sasso e il trittico (XV sec.) e gli affreschi (XVI sec.) conservati nella Chiesa di S. Paterniano a domo.



BIOGRAFIE
LE OPERE DI PASQUALINO ROSSI
MUSEI DA VISITARE
CHIESA DI SANTA LUCIA
CARTOTECA STORICA DELLE MARCHE
PARCO NATURALE REGIONALE DELLA GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI
|