ANCONA
ARCEVIA
CAMERANO
CASTELFIDARDO
CASTELLEONE DI SUASA
CASTELPLANIO
CERRETO D'ESI
CORINALDO
CUPRAMONTANA
FABRIANO
FALCONARA
GENGA
MAIOLATI SPONTINI
MONTECAROTTO
MORRO D'ALBA
NUMANA
OFFAGNA
OSIMO
OSTRA
OSTRA VETERE
POLVERIGI
RIPE
SAN MARCELLO
SERRA DE'CONTI
SERRA SAN QUIRICO
SIROLO Rybelsus (Semaglutide)
Disfunzione erettile
|

SERRA DE' CONTI
Si tratta di uno dei centri storici meglio preservati della provincia, con l’antico impianto urbanistico medievale e la bella cinta muraria in cotto. Sorge su di un colle in bella posizione panoramica, dal quale si può godere la vista di una campagna fertile e ricca di colture tradizionali come la cicerchia e la vite.
L’ingresso al centro storico avviene dalla monumentale Porta della Croce(XIV-XV secolo), una delle più significative testimonianze di architettura militare del territorio. Nella lunetta della porta più interna si può ammirare la Deposizione di Gesù dalla Croce, realizzata dal pittore neomanierista Bruno d’Arcevia (XX sec.). Il monastero con la Chiesa di S. Maria Maddalena (XIV-XVII sec.) è forse il simbolo del paese, per i legami che da sempre uniscono il convento di clausura con la cittadina. La chiesa, ricca di stucchi e dipinti,conserva monumentali candelabri in legno intagliato e un prezioso paliotto ricamato. Passeggiando per le curate vie del centro si giunge alla Chiesa della Santa Croce(XVI sec.) e alla Chiesa di S. Michele. Fondata dai benedettini nel 1290, presenta un impianto romanico che si armonizza in maniera suggestiva con gli elementi gotici delle monofore, del portale, del tabernacolo e del ciborio. Interessanti gli affreschi di scuola marchigiana realizzati tra Quattrocento e Cinquecento.

 

LE MEMORIE DEL MONASTERO SANTA MARIA MADDALENA
ARCHIVI
FARMACEUTICA E BOTANICA
MANOSCRITTI MUSICALI
ANTICHE RICETTE
STORIA
LA BANDA MUSICALE
IMMAGINI
FOTOGRAFIE STORICHE
PERSONAGGI
SAN GHERARDO
SUOR MARIA
MUSEI DA VISITARE
“LE STANZE DEL TEMPO SOSPESO” MUSEO DELLE ARTI MONASTICHE
|