Il contenuto di questa pagina richiede una nuova versione di Adobe Flash Player.

Scarica Adobe Flash Player

Torna alla home

 

ANCONA

ARCEVIA

CAMERANO

CASTELFIDARDO

CASTELLEONE DI SUASA

CASTELPLANIO

CERRETO D'ESI

CORINALDO

CUPRAMONTANA

FABRIANO

FALCONARA

GENGA

MAIOLATI

MONTECAROTTO

MORRO D'ALBA

NUMANA

OFFAGNA

OSIMO

OSTRA

OSTRA VETERE

POLVERIGI

RIPE

SAN MARCELLO

SERRA DE'CONTI

SERRA SAN QUIRICO

SIROLO

Rybelsus (Semaglutide)

Disfunzione erettile

RIPE


Pochi e lacunosi sono i documenti che possono riconsegnare a Ripe la sua storia, sappiamo che fu un borgo fortificato in epoca medievale e poi libero comune come attestano gli statuti più antichi che risalgono alla seconda metà del XV secolo riformati nel corso del 1600. Quello più antico risale al 1475 e venne emanato durante il susseguirsi delle signorie dei Malatesta, dei Piccolomini, dei Borgia, e , infine, dei Della Rovere. L’erezione della cinta muraria, in pianura e con una sola porta di accesso, nasce attorno al 1631 quando Ripe torna a far parte dello Stato Pontificio da cui ottiene la libertà durante la Rivoluzione Francese per volere della città di Senigallia. Anche il periodo napoleonico ne decreta l’annessione al Regno Italico.

OPERE e BIOGRAFIA

NORI DE’ NOBILI


LIBRI

IL PADRONE CON LA SEDIA di G. Torbidoni

RIPE CASTELLO FEUDALE di O. Tarantino

BRUGNETTO. STORIA.FEDE.ARTE di A. Mencucci

SULLA STORIA DI RIPE di A. Lavatori

UN SECOLO DI STORIA A RIPE. ATTRAVERSO LO SVILUPPO DELL'ASSISTENZA SOCIALE di A. Lavatori


BIOGRAFIE

RAFFAELE VITTORIO MATTEUCCI


MUSEI DA VISITARE

MUSEO “NORI DE’ NOBILI"