Il contenuto di questa pagina richiede una nuova versione di Adobe Flash Player.

Scarica Adobe Flash Player

Torna alla home

 

ANCONA

ARCEVIA

CAMERANO

CASTELFIDARDO

CASTELLEONE DI SUASA

CASTELPLANIO

CERRETO D'ESI

CORINALDO

CUPRAMONTANA

FABRIANO

FALCONARA

GENGA

MAIOLATI SPONTINI

MONTECAROTTO

MORRO D'ALBA

NUMANA

OFFAGNA

OSIMO

OSTRA

OSTRA VETERE

POLVERIGI

RIPE

SAN MARCELLO

SERRA DE'CONTI

SERRA SAN QUIRICO

SIROLO

Rybelsus (Semaglutide)

Disfunzione erettile

MAIOLATI SPONTINI


Maiolati domina la riva destra del fiume Esino. Nel 1939 in segno di riconoscenza verso il grande musicista Gaspare Spontini, che nacque nel 1774 e qui concluse la sua vita dopo gli onori delle corti europee nel 1851, ottenne di aggiungere al suo nome quello del compositore.
All’inizio del Quattrocento, Maiolati e i suoi dintorni furono il centro di diffusione del movimento ereticale dei Fraticelli, che qui assunse tale rilevanza da determinare l’intervento delle forze papali che distrussero il castello nel 1428.
All’ingresso del centro storico c’è la Chiesa di S. Stefano(XVIII sec.), al cui interno si trova una splendida cantoria in legno intagliato e un organo del 1788 di Gaetano Callido. Appena fuori dal castello si trova la casa natale di Spontini, dichiarata monumento nazionale.
L’itinerario spontiniano prosegue con la visita alla Chiesa di S. Giovanni Battista(XVIII sec.), dove è conservata la tomba del musicista in stile neoclassico: il medaglione, che raffigura il profilo dell’artista, è attribuito alla bottega di Antonio Canova.
Il Parco Colle Celeste sorge poco lontano dal centro storico, ed è un raro esempio di giardino all’inglese, dedicato da Gaspare alla moglie Celeste.
A valle di Maiolati si trova l’abbazia di S. Maria delle Moie (XIIXIII secc.), monumento romanico dalla rara tipologia a pianta quadrata a croce greca iscritta, con absidi nel lato posteriore e nei fianchi.


LUOGHI STORICI

LA FORNACE oggi Biblioteca eFFeMMe23

L'ABBAZIA BENEDETTINA DI SANTA MARIA DELLE MOIE

IL MOLINO DELLA TORRE

L'ACQUA PUBBLICA A MAIOLATI SPONTINI di M. Palmonella



PERSONAGGI

LA FAMIGLIA AMATORI

GASPARE SPONTINI

CIRIACO SANTINI


IMMAGINI

CARTOLINE STORICHE


ARCHIVIO GASPARE SPONTINI

Video. GASPARE DOLCE SPOSO DI CELESTE ERARD


LIBRI

LA VESTALE. OPERA. di M. Palmonella

FERNAND CORTEZ.OPERA. di M. Palmonella

EPISTOLARIO FAMILIARE E DOCUMENTI VARI dal 1774 al 1851 di GASPARE SPONTINI di G. Gaetti

CELESTE ERARD DOLCE SPOSA DI GASPARE SPONTINI. Epistolario a cura di G. Gaetti


DOCUMENTI

IL RICETTARIO DI CASA SPONTINI DI CELESTE ERARD di T. Lucchetti


MUSEI DA VISITARE

MUSEO GASPARE SPONTINI