ANCONA
ARCEVIA
CAMERANO
CASTELFIDARDO
CASTELLEONE DI SUASA
CASTELPLANIO
CERRETO D'ESI
CORINALDO
CUPRAMONTANA
FABRIANO
FALCONARA
GENGA
MAIOLATI SPONTINI
MONTECAROTTO
MORRO D'ALBA
NUMANA
OFFAGNA
OSIMO
OSTRA
OSTRA VETERE
POLVERIGI
RIPE
SAN MARCELLO
SERRA DE'CONTI
SERRA SAN QUIRICO
SIROLO Rybelsus (Semaglutide)
Disfunzione erettile
|

SAN MARCELLO
I documenti ne attestano la nascita attorno all’anno Mille, ma la vera storia inizia nel 1234 quando 136 famiglie jesine ottennero dal sindaco di potersi trasferire sul Monti Sancti Marcelli con i loro beni e difenderne le terre ricevute in dono. Resosi comune autonomo si cinse di possenti mura ancora oggi intatte, per resistere alle incursioni di guelfi e ghibellini. Nel 1500, grazie alla salubrità d’aria ebbe un lazzaretto per i malati di peste e, nel 1600, ospitò il Tribunale del Sant’Uffizio. Conserva suggestivi vicoli e piccole piazzette con scorci unici che spaziano dai Sibillini al mare.
La cinta muraria, edificata nel 1429, presenta elementi di grande interesse come una torre circolare, una esagonale e altre due quadrangolari. Le mura circondano l’antico centro storico di impianto tardomedievale con il susseguirsi di vicoli e piazze con al loro interno numerose cantine e cunicoli sotterranei, oggi in parte visitabili. Sullo sporto delle mura si erge il piccolo ed elegante Teatro Ferrari del 1870, con due ordine di palchetti e fini decorazioni in stucco e oro. Il Palazzo Comunale, in stile neoclassico, presenta belle decorazioni di Domenico Salsieri che ritrae i protagonisti del Risorgimento italiano. Ad esso adiacente è Palazzo Marcelli con il portale barocco e la bella loggetta rinascimentale che interrompe il cammino della cinta muraria. Oggi il piano nobile è sede del museo e la sala di rappresentanza propone grandiose raffigurazioni allegoriche. Al centro della piazza si erge la Chiesa di San Marcello, con il suo caratteristico campanile pentagonale e la tela del 1600 di Marcantonio Aquilini che raffigura Papa Marcello che invia San Settimio a Jesi. Sempre all’interno delle mura si trova la Chiesa di San Giuseppe dove è conservato un presepe artistico opera dei maestri presepai. Appena fuori le mura la bella chiesa seicentesca di Santa Maria del Rosario che conserva le tele di Antonino Sarti e l’unica opera firmata da Andrea da Jesi del 1525 che ritrae la Madonna con Bambino e Santi.

 

IMMAGINI
ARCHIVIO STORICO COMUNALE
ARCHIVIO FOTOGRAFICO COMUNALE
BIOGRAFIE
GIUSEPPE FORNAROLI
ALESSANDRO LANARI
LIBRI
SAN MARCELLO di C. Urieli, sulla storia di San Marcello
IL TEATRO P. FERRARI di A. Cotulelli sulla storia del Teatro.
MUSEI DA VISITARE
MUSEO DEL TELEFONO
|