Cerca città, contenuti e materiali
Falconara Marittima
Posta sul tratto finale del fiume Esino, tra Castelferretti e Rocca Priora, si distende tra il lido marino, meta turistica molto frequentata, e l’alta collina panoramica del Barcaglione. Il suo nome deriva dal condottiero Falcone al quale nel 540 Giustiniano donò il territorio di Falconara. Da sempre sotto la protezione di Ancona mutò la sua economia col nascere della ferrovia alla fine del 1800, diventando una città a forte industrializzazione.
A Falconara Alta sorge il possente e antico Castello medievale a pianta emicicla che fu eretto tra il VII e XII secolo, e l'interessante Chiesa di S. Maria delle Grazie dal bel portale gotico. Scendendo verso il centro della città la Chiesa di Sant’Antonio da Padova ispirata al romanico, e il liberty palazzo Bianchi sede del comune. In piazza Mazzini il palazzo Pergoli, dinamico centro culturale che ospita la Biblioteca e il Centro di documentazione per l’arte contemporanea.
Lungo la statale adriatica, a poca distanza dal parco fluviale della foce dell'Esino, la bella Rocca Priora eretta nel 1193 per segnare l’antico confine nord di Ancona di origine altomedievale e di matrice teutonica, con la porta d'accesso provvista di ponte levatoio. Interventi posteriori l’hanno trasformata in residenza signorile: di grande eleganza la cappella neoclassica interna, probabile opera dell'architetto Luigi Vanvitelli. Nei pressi si trova la pianeggiante frazione di Castelferretti un borgo sorto attorno al Castello e unico caso nelle Marche di fortificazione estense o gonzaghesca che presenta pianta quadrata con torri quadrate ai lati. Fu edificato tra il 1384 e il 1386 da Francesco Ferretti appartenente alla nobile famiglia anconetana dei conti Ferretti proprietaria del feudo. Fino al 1600 tutti gli abitanti vivevano nel castello, che era circondato da un fossato ed accessibile tramite un ponte levatoio.
Di notevole pregio la piccola chiesa di Santa Maria della Misericordia, nei pressi del cimitero di Castelferretti, che fu costruita nel ‘400 per volontà dei Ferretti. In stile tardo-romanico, è stata affrescata, nella metà del quindicesimo secolo, ed evidenzia un legame con l'ambiente artistico camerte nella rappresentazione della preziosa Madonna della Misericordia al centro di San Lorenzo e San Bernardino da Siena nella parte inferiore, e la Trinità con San Pietro e San Paolo, in quella superiore. Alla sommità del colle che domina Castelferretti si trova Villa Monte Domini, fatta costruire dai conti Ferretti nel 1505, antica residenza estiva nobiliare. La villa comprende edifici originari del '500 e ampliati nel XVIII secolo, ed è raggiungibile dal centro del borgo tramite una lunga e suggestiva scalinata tra due filari alberati.
Consulta l'elenco dei musei di Falconara Marittima su musan.it