SiroloIl progetto La Memoria dei Luoghi è stato ideato dal Sistema Museale della Provincia di Ancona con il sostegno della Provincia di Ancona e della Regione Marche, per raccogliere, conservare, rendere disponibile tramite il web, la ricca documentazione del nostro territorio.http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php/sirolo2017-04-23T07:31:09+00:00La Memoria dei Luoghisimonedigrandi.ag@gmail.comJoomla! - Open Source Content ManagementCARTOLINE STORICHE 12015-10-16T14:39:42+00:002015-10-16T14:39:42+00:00http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php/sirolo/162-cartoline-storicheFederica Candelaresifedecandelaresi@libero.it<p><a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=260&catid=32&Itemid=127">CARTOLINE STORICHE 2</a> - <a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=261&catid=32&Itemid=127">CARTOLINE STORICHE 3</a></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi54.jpg" alt="" width="700" height="474" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi55.jpg" alt="" width="700" height="486" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi56.jpg" alt="" width="700" height="490" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi57.jpg" alt="" width="700" height="481" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi58.jpg" alt="" width="700" height="498" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi59.jpg" alt="" width="700" height="450" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi60.jpg" alt="" width="700" height="438" /></p>
<p> </p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi62.jpg" alt="" width="700" height="436" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi63.jpg" alt="" width="700" height="486" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi64.jpg" alt="" width="500" height="700" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi65.jpg" alt="" width="700" height="480" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi66.jpg" alt="" width="700" height="492" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi67.jpg" alt="" width="700" height="490" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi68.jpg" alt="" width="700" height="506" /></p>
<p><a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=260&catid=32&Itemid=127">CARTOLINE STORICHE 2</a> - <a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=261&catid=32&Itemid=127">CARTOLINE STORICHE 3</a></p><p><a href="index.php?option=com_content&view=article&id=260&catid=32&Itemid=127">CARTOLINE STORICHE 2</a> - <a href="index.php?option=com_content&view=article&id=261&catid=32&Itemid=127">CARTOLINE STORICHE 3</a></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi54.jpg" alt="" width="700" height="474" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi55.jpg" alt="" width="700" height="486" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi56.jpg" alt="" width="700" height="490" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi57.jpg" alt="" width="700" height="481" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi58.jpg" alt="" width="700" height="498" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi59.jpg" alt="" width="700" height="450" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi60.jpg" alt="" width="700" height="438" /></p>
<p> </p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi62.jpg" alt="" width="700" height="436" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi63.jpg" alt="" width="700" height="486" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi64.jpg" alt="" width="500" height="700" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi65.jpg" alt="" width="700" height="480" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi66.jpg" alt="" width="700" height="492" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi67.jpg" alt="" width="700" height="490" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi68.jpg" alt="" width="700" height="506" /></p>
<p><a href="index.php?option=com_content&view=article&id=260&catid=32&Itemid=127">CARTOLINE STORICHE 2</a> - <a href="index.php?option=com_content&view=article&id=261&catid=32&Itemid=127">CARTOLINE STORICHE 3</a></p>CARTOLINE STORICHE 22015-10-25T05:06:52+00:002015-10-25T05:06:52+00:00http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php/sirolo/260-cartoline-storiche-2Federica Candelaresifedecandelaresi@libero.it<p><a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=162&catid=32&Itemid=127">CARTOLINE STORICHE 1</a><a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=260&catid=32&Itemid=127"> -</a> <a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=261&catid=32&Itemid=127">CARTOLINE STORICHE 3</a></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi69.jpg" alt="" width="700" height="490" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi70.jpg" alt="" width="700" height="481" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi71.jpg" alt="" width="700" height="494" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi72.jpg" alt="" width="700" height="476" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi73.jpg" alt="" width="700" height="441" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi74.jpg" alt="" width="700" height="461" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi75.jpg" alt="" width="700" height="491" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi76.jpg" alt="" width="480" height="700" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi77.jpg" alt="" width="498" height="700" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi78.jpg" alt="" width="700" height="490" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi79.jpg" alt="" width="700" height="485" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi80.jpg" alt="" width="700" height="393" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi81.jpg" alt="" width="700" height="480" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi82.jpg" alt="" width="700" height="494" /></p>
<p> <a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=162&catid=32&Itemid=127">CARTOLINE STORICHE 1</a><a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=260&catid=32&Itemid=127"> -</a> <a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=261&catid=32&Itemid=127">CARTOLINE STORICHE 3</a></p><p><a href="index.php?option=com_content&view=article&id=162&catid=32&Itemid=127">CARTOLINE STORICHE 1</a><a href="index.php?option=com_content&view=article&id=260&catid=32&Itemid=127"> -</a> <a href="index.php?option=com_content&view=article&id=261&catid=32&Itemid=127">CARTOLINE STORICHE 3</a></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi69.jpg" alt="" width="700" height="490" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi70.jpg" alt="" width="700" height="481" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi71.jpg" alt="" width="700" height="494" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi72.jpg" alt="" width="700" height="476" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi73.jpg" alt="" width="700" height="441" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi74.jpg" alt="" width="700" height="461" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi75.jpg" alt="" width="700" height="491" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi76.jpg" alt="" width="480" height="700" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi77.jpg" alt="" width="498" height="700" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi78.jpg" alt="" width="700" height="490" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi79.jpg" alt="" width="700" height="485" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi80.jpg" alt="" width="700" height="393" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi81.jpg" alt="" width="700" height="480" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi82.jpg" alt="" width="700" height="494" /></p>
<p> <a href="index.php?option=com_content&view=article&id=162&catid=32&Itemid=127">CARTOLINE STORICHE 1</a><a href="index.php?option=com_content&view=article&id=260&catid=32&Itemid=127"> -</a> <a href="index.php?option=com_content&view=article&id=261&catid=32&Itemid=127">CARTOLINE STORICHE 3</a></p>CARTOLINE STORICHE 32015-10-25T05:07:34+00:002015-10-25T05:07:34+00:00http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php/sirolo/261-cartoline-storiche-3Federica Candelaresifedecandelaresi@libero.it<p><a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=162&catid=32&Itemid=127">CARTOLINE STORICHE 1</a><a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=260&catid=32&Itemid=127"> - CARTOLINE STORICHE 2</a></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi83.jpg" alt="" width="487" height="700" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi84.jpg" alt="" width="700" height="494" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi85.jpg" alt="" width="700" height="488" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi86.jpg" alt="" width="700" height="490" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi87.jpg" alt="" width="700" height="465" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi88.jpg" alt="" width="700" height="492" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi89.jpg" alt="" width="700" height="492" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi90.jpg" alt="" width="700" height="498" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi91.jpg" alt="" width="700" height="477" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi92.jpg" alt="" width="700" height="496" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi93.jpg" alt="" width="700" height="478" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi94.jpg" alt="" width="700" height="502" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi95.jpg" alt="" width="700" height="487" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi96.jpg" alt="" width="700" height="510" /></p>
<p><a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=162&catid=32&Itemid=127">CARTOLINE STORICHE 1</a><a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=260&catid=32&Itemid=127"> - CARTOLINE STORICHE 2</a></p><p><a href="index.php?option=com_content&view=article&id=162&catid=32&Itemid=127">CARTOLINE STORICHE 1</a><a href="index.php?option=com_content&view=article&id=260&catid=32&Itemid=127"> - CARTOLINE STORICHE 2</a></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi83.jpg" alt="" width="487" height="700" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi84.jpg" alt="" width="700" height="494" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi85.jpg" alt="" width="700" height="488" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi86.jpg" alt="" width="700" height="490" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi87.jpg" alt="" width="700" height="465" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi88.jpg" alt="" width="700" height="492" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi89.jpg" alt="" width="700" height="492" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi90.jpg" alt="" width="700" height="498" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi91.jpg" alt="" width="700" height="477" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi92.jpg" alt="" width="700" height="496" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi93.jpg" alt="" width="700" height="478" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi94.jpg" alt="" width="700" height="502" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi95.jpg" alt="" width="700" height="487" /></p>
<p><img src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-sirolo/comune-sirolo-cartoline/comune-di-ostra-la-memoria-dei-luoghi96.jpg" alt="" width="700" height="510" /></p>
<p><a href="index.php?option=com_content&view=article&id=162&catid=32&Itemid=127">CARTOLINE STORICHE 1</a><a href="index.php?option=com_content&view=article&id=260&catid=32&Itemid=127"> - CARTOLINE STORICHE 2</a></p>IL ROSSO CONERO2015-11-18T09:00:55+00:002015-11-18T09:00:55+00:00http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php/sirolo/373-il-rosso-coneroFederica Candelaresifedecandelaresi@libero.it<p><strong>IL ROSSO CONERO</strong></p>
<p>Secondo una leggenda il monte Conero è l'ultimo scoglio rimasto a galla dallo sprofondare dell'antichissima città di Adria (una sorta di Atlantide marchigiana), che ha caratteristiche fisico-goegrafiche uniche per la produzione agricola. Al di là delle leggende, la vinificazione delle uve rosse che crescono sulle sue pendici ci è documentata dai monasteri benedettini e dal medico di Papa Sisto V, Andrea Bacci (Sant'Elpidio a Mare, 1524 – Roma, 24 ottobre 1600) nella sua enciclopedica opera <em>De naturali vinorum historia</em>, in sette libri dedicati alle tipologie e caratteristiche di tutti i vini conosciuti all'epoca. Non mancano alcuni riferimenti di Giacomo Leopardi in due lettere inviate da Bologna nel 1826 a suo padre dove elogia i vini marchigiani rispetto a quelli bolognesi e dice che sarebbe opportuno esportarli a Bologna perché sarebbero apprezzati più di locali vini “tutti ingrati al gusto”.</p>
<p><strong><img style="float: right; border-width: 500px;" src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/rossoconero.jpg" alt="" width="259" height="194" /></strong></p>
<p>La DOC Rosso Conero è stata riconosciuta nel 1967 e successivamente modificata nel 2004 con l’immissione della DOCG Rosso Conero Riserva.</p>
<p><strong>IL VITIGNO.</strong> viene utilizzato il Montepulciano in misura non inferiore all’85%. Questo vitigno qui trova il suo ambiente ideale grazie al terreno e all'unicità del microclima del Conero "Condizioni ambientali uniche, caratterizzate da un’esposizione esemplare alla luce e alle brezze marine nonché alla composizione dei terreni in prevalenza calcareo argillosi a bassa fertilità, assicurano la piena maturazione delle uve soltanto con un contenuto carico di grappoli per vite". Si può aggiungere Sangiovese per un massimo del 15%.</p>
<p><strong>LA ZONA DI PRODUZIONE. </strong>Comprende i comuni di Ancona, Offagna, Camerano, Sirolo, Numana, parte di Castelfidardo e Osimo.</p>
<p><strong>ABBINAMENTI</strong> adatto a piatti saporiti, arrosti, salumi e formaggi stagionati<br /> <br /> <strong>CONSERVAZIONE</strong> in condizioni ideali di cantina la sua longevità si protrae per almeno 3 anni<br /> <br /> <strong>CONSUMO</strong> servire fresco, 13/15°C, in calici di ampio volume.</p>
<p><em><strong><a href="http://www.imtdoc.it/cms/vini.php?id_testo=130574050617187" target="_blank" rel="alternate">*</a>Per approfondimenti:<a href="http://www.imtdoc.it/cms/vini.php?id_testo=130574050617187" target="_blank" rel="alternate"> http://www.imtdoc.it</a></strong></em></p>
<p><em><strong>Per gli itinerari nei comuni del Rosso Conero: <a href="http://lnx.bortonevivai.it/strada-del-vino-rosso-conero.php" target="_blank" rel="alternate">La strada del Rosso Conero</a></strong></em></p><p><strong>IL ROSSO CONERO</strong></p>
<p>Secondo una leggenda il monte Conero è l'ultimo scoglio rimasto a galla dallo sprofondare dell'antichissima città di Adria (una sorta di Atlantide marchigiana), che ha caratteristiche fisico-goegrafiche uniche per la produzione agricola. Al di là delle leggende, la vinificazione delle uve rosse che crescono sulle sue pendici ci è documentata dai monasteri benedettini e dal medico di Papa Sisto V, Andrea Bacci (Sant'Elpidio a Mare, 1524 – Roma, 24 ottobre 1600) nella sua enciclopedica opera <em>De naturali vinorum historia</em>, in sette libri dedicati alle tipologie e caratteristiche di tutti i vini conosciuti all'epoca. Non mancano alcuni riferimenti di Giacomo Leopardi in due lettere inviate da Bologna nel 1826 a suo padre dove elogia i vini marchigiani rispetto a quelli bolognesi e dice che sarebbe opportuno esportarli a Bologna perché sarebbero apprezzati più di locali vini “tutti ingrati al gusto”.</p>
<p><strong><img style="float: right; border-width: 500px;" src="images/rossoconero.jpg" alt="" width="259" height="194" /></strong></p>
<p>La DOC Rosso Conero è stata riconosciuta nel 1967 e successivamente modificata nel 2004 con l’immissione della DOCG Rosso Conero Riserva.</p>
<p><strong>IL VITIGNO.</strong> viene utilizzato il Montepulciano in misura non inferiore all’85%. Questo vitigno qui trova il suo ambiente ideale grazie al terreno e all'unicità del microclima del Conero "Condizioni ambientali uniche, caratterizzate da un’esposizione esemplare alla luce e alle brezze marine nonché alla composizione dei terreni in prevalenza calcareo argillosi a bassa fertilità, assicurano la piena maturazione delle uve soltanto con un contenuto carico di grappoli per vite". Si può aggiungere Sangiovese per un massimo del 15%.</p>
<p><strong>LA ZONA DI PRODUZIONE. </strong>Comprende i comuni di Ancona, Offagna, Camerano, Sirolo, Numana, parte di Castelfidardo e Osimo.</p>
<p><strong>ABBINAMENTI</strong> adatto a piatti saporiti, arrosti, salumi e formaggi stagionati<br /> <br /> <strong>CONSERVAZIONE</strong> in condizioni ideali di cantina la sua longevità si protrae per almeno 3 anni<br /> <br /> <strong>CONSUMO</strong> servire fresco, 13/15°C, in calici di ampio volume.</p>
<p><em><strong><a href="http://www.imtdoc.it/cms/vini.php?id_testo=130574050617187" target="_blank" rel="alternate">*</a>Per approfondimenti:<a href="http://www.imtdoc.it/cms/vini.php?id_testo=130574050617187" target="_blank" rel="alternate"> http://www.imtdoc.it</a></strong></em></p>
<p><em><strong>Per gli itinerari nei comuni del Rosso Conero: <a href="http://lnx.bortonevivai.it/strada-del-vino-rosso-conero.php" target="_blank" rel="alternate">La strada del Rosso Conero</a></strong></em></p>L'ABBAZIA DI SAN PIETRO2015-10-31T09:15:05+00:002015-10-31T09:15:05+00:00http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php/sirolo/347-abbazia-di-san-pietroFederica Candelaresifedecandelaresi@libero.it<p><img style="border-width: 500px; float: right;" src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/Sanpietro.jpg" alt="" width="485" height="315" />Sulla sommità del monte Conero, dove lo sguardo ha un’ampia veduta sul porto di Numana e la costa di Marcelli, sorge l’abbaziale di San Pietro con i resti dell’antico monastero benedettino. Il complesso, di cui si ha notizia nel 1038, ha sofferto molte distruzioni, anche durante l’ultima guerra. La facciata, frutto di un restauro settecentesco, s’innesta nel corpo di fabbrica medievale visibile nel fianco destro, ritmato da lesene e archetti pensili. In corrispondenza della torre campanaria vi è un portale, tamponato, con paraste decorate da un elegante tralcio abitato da uccelli, mentre nella lunetta si conserva un’iscrizione frammentaria che fa memoria della ricostruzione della chiesa ultimata nel 1203.</p>
<p>Un’ampia scalinata conduce all’aula basilicale scandita in tre navate da colonne e pilastri. Nel 1558 a seguito di un incendio che distrusse le coperture voltate, venne aggiunto il coro e ristrutturata la sottostante cripta.</p>
<p>Notevole è l’omogenea serie di capitelli in opera nella chiesa e nella cripta scolpiti nel tenero calcare locale caratterizzata da un ricco repertorio di forme ancora di sapore classico con figure geometriche, vegetali e animali, reali oppure mostruosi, che traggono ispirazione dal multiforme bestiario romanico e che trovano più di un raffronto nei capitelli del XII secolo in opera nella chiesa abbaziale di Fiastra.</p>
<p> </p>
<p>Il testo è tratto da <em>Il romanico nelle Marche</em> a cura di Claudia Barsanti, Pio Francesco Pistilli, Ars media, Fermo, 2000.</p>
<p>da consultare il video <a href="https://www.youtube.com/watch?v=5xac73VauOo" target="_blank" rel="alternate">BADIA DI SAN PIETRO. RIVIERA DEL CONERO (ANCONA, ITALY)</a></p><p><img style="border-width: 500px; float: right;" src="images/Sanpietro.jpg" alt="" width="485" height="315" />Sulla sommità del monte Conero, dove lo sguardo ha un’ampia veduta sul porto di Numana e la costa di Marcelli, sorge l’abbaziale di San Pietro con i resti dell’antico monastero benedettino. Il complesso, di cui si ha notizia nel 1038, ha sofferto molte distruzioni, anche durante l’ultima guerra. La facciata, frutto di un restauro settecentesco, s’innesta nel corpo di fabbrica medievale visibile nel fianco destro, ritmato da lesene e archetti pensili. In corrispondenza della torre campanaria vi è un portale, tamponato, con paraste decorate da un elegante tralcio abitato da uccelli, mentre nella lunetta si conserva un’iscrizione frammentaria che fa memoria della ricostruzione della chiesa ultimata nel 1203.</p>
<p>Un’ampia scalinata conduce all’aula basilicale scandita in tre navate da colonne e pilastri. Nel 1558 a seguito di un incendio che distrusse le coperture voltate, venne aggiunto il coro e ristrutturata la sottostante cripta.</p>
<p>Notevole è l’omogenea serie di capitelli in opera nella chiesa e nella cripta scolpiti nel tenero calcare locale caratterizzata da un ricco repertorio di forme ancora di sapore classico con figure geometriche, vegetali e animali, reali oppure mostruosi, che traggono ispirazione dal multiforme bestiario romanico e che trovano più di un raffronto nei capitelli del XII secolo in opera nella chiesa abbaziale di Fiastra.</p>
<p> </p>
<p>Il testo è tratto da <em>Il romanico nelle Marche</em> a cura di Claudia Barsanti, Pio Francesco Pistilli, Ars media, Fermo, 2000.</p>
<p>da consultare il video <a href="https://www.youtube.com/watch?v=5xac73VauOo" target="_blank" rel="alternate">BADIA DI SAN PIETRO. RIVIERA DEL CONERO (ANCONA, ITALY)</a></p>LA REGINA DI SIROLO2015-10-22T07:11:11+00:002015-10-22T07:11:11+00:00http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php/sirolo/210-la-regina-di-siroloFederica Candelaresifedecandelaresi@libero.it<p>Nell’insenatura meridionale del Monte Conero si sviluppa un ricco insediamento piceno guidato da una forte aristocrazia guerriera che, soprattutto tra il VI e IV secolo a. C., conosce grande ricchezza grazie agli scambi commerciali con l’opposta costa adriatica, la Grecia e buona parte delle terre poste sulla parte orientale del Mediaterraneo.<em><img style="border-width: 100px; float: right;" src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/pini.jpg" alt="" width="450" /></em></p>
<p>L’unica necropoli picena visibile nelle Marche e tra le più importanti del centro Italia, è quella situata in località I Pini di Sirolo ed è stata scoperta nel 1989. L’area pianeggiante al confine tra Sirolo e Numana, presenta tombe a fossa e tre tombe a circolo. Le tombe a circolo erano destinate alle famiglie gentilizie della società picena e presentano una dimensione pressoché costante che va dai 10 ai 20 metri di diametro con fossati perimetrali di delimitazione larghi 1 metro e profondi al massimo 2 metri. Nella più grande delle tombe rinvenute, chiamata tomba della Regina di Sirolo, risalente alla fine del VI sec. a.C., le misure aumentano considerevolmente, infatti misura 40 metri di perimetro ed è delimitata da un fossato circolare largo 4 metri e profondo 2 metri. All’interno di questa grande tomba è stato rinvenuto il ricchissimo corredo funerario di un’autorevole donna picena sepolta con due carri, una biga e un calesse quasi completamente intatti e sistemati uno di fronte l’altro, molti oggetti ornamentali personali, come due paia di sandali di legno, ferro e bronzo e decorati con osso e ambra, una cintura a lamina di bronzo decorata a sbalzo, un letto, detto kline, decorato con avorio e ambra, 200 vasi di bronzo e ceramica sicuramente di importazione dalla Grecia e dall’Etruria, suppellettili da cucina, fibbie per sandali perfettamente conservate, bracciali e collane di pregiata fattura.</p>
<p>Tutti i preziosi reperti sono oggi custoditi nell’Antiquarium Statale di Numana<strong>, </strong>nato proprio per raccogliere e rendere fruibili al pubblico le infinite ricchezze provenienti dalla necropoli.</p>
<p>Malgrado non si sia ancora scoperta la vera identità di questa donna che molti hanno indicato come una regina-guerriero per il corredo bellico con cui fu sepolta, si può sicuramente intuire che fosse una donna di alto rango sociale che rivestiva un ruolo di primo piano all’interno del popolo piceno stanziato ai piedi del Monte Conero come sottolinea Maurizio Landolfi <em>“Da diversi indizi esemplificati soprattutto dalla centralità della deposizione femminile, al centro del circolo, che costituisce un'eccezione rispetto alla norma che vuole questa collocazione riservata soltanto al capo famiglia, e dalla presenza dei due carri sembra di poter affermare che la titolare della sepoltura esercitava una forma di controllo anche sulle attività svolte all'interno della comunità numanate. Il controllo dello sfruttamento delle risorse, con particolare riferimento alle attività economiche incentrate sull'approdo di Numana, può essere indiziato dalla eterogeneità e varietà dei materiali sottratti alla circolazione e provenienti da diversi ambiti culturali.”</em></p>
<p><em> </em></p>
<p><em> <br /></em></p>
<p><em>BIBLIOGRAFIA</em></p>
<p><em>M.Landolfi, <em>La tomba della Regina nella necropoli picena "I Pini" di Sirolo-Numana</em>, in AA.VV., <em>Eroi e Regine. Piceni Popolo d’Europa</em>, Catalogo della mostra (Roma, 12/4 - 1/7 2001), De Luca, Roma 2001.</em></p>
<p><em>M.Landolfi, <em>I Piceni</em>, in AA.VV., <em>Italia. Omnia terrarum alumna</em>, Libri Scheiwiller, Milano 1988.</em></p>
<p><em>AA.VV. Antichi paesaggi.Parchi e siti archeologici tra le province di Ancona e Mcerata, 2014.</em></p>
<p> </p>
<p> </p><p>Nell’insenatura meridionale del Monte Conero si sviluppa un ricco insediamento piceno guidato da una forte aristocrazia guerriera che, soprattutto tra il VI e IV secolo a. C., conosce grande ricchezza grazie agli scambi commerciali con l’opposta costa adriatica, la Grecia e buona parte delle terre poste sulla parte orientale del Mediaterraneo.<em><img style="border-width: 100px; float: right;" src="images/pini.jpg" alt="" width="450" /></em></p>
<p>L’unica necropoli picena visibile nelle Marche e tra le più importanti del centro Italia, è quella situata in località I Pini di Sirolo ed è stata scoperta nel 1989. L’area pianeggiante al confine tra Sirolo e Numana, presenta tombe a fossa e tre tombe a circolo. Le tombe a circolo erano destinate alle famiglie gentilizie della società picena e presentano una dimensione pressoché costante che va dai 10 ai 20 metri di diametro con fossati perimetrali di delimitazione larghi 1 metro e profondi al massimo 2 metri. Nella più grande delle tombe rinvenute, chiamata tomba della Regina di Sirolo, risalente alla fine del VI sec. a.C., le misure aumentano considerevolmente, infatti misura 40 metri di perimetro ed è delimitata da un fossato circolare largo 4 metri e profondo 2 metri. All’interno di questa grande tomba è stato rinvenuto il ricchissimo corredo funerario di un’autorevole donna picena sepolta con due carri, una biga e un calesse quasi completamente intatti e sistemati uno di fronte l’altro, molti oggetti ornamentali personali, come due paia di sandali di legno, ferro e bronzo e decorati con osso e ambra, una cintura a lamina di bronzo decorata a sbalzo, un letto, detto kline, decorato con avorio e ambra, 200 vasi di bronzo e ceramica sicuramente di importazione dalla Grecia e dall’Etruria, suppellettili da cucina, fibbie per sandali perfettamente conservate, bracciali e collane di pregiata fattura.</p>
<p>Tutti i preziosi reperti sono oggi custoditi nell’Antiquarium Statale di Numana<strong>, </strong>nato proprio per raccogliere e rendere fruibili al pubblico le infinite ricchezze provenienti dalla necropoli.</p>
<p>Malgrado non si sia ancora scoperta la vera identità di questa donna che molti hanno indicato come una regina-guerriero per il corredo bellico con cui fu sepolta, si può sicuramente intuire che fosse una donna di alto rango sociale che rivestiva un ruolo di primo piano all’interno del popolo piceno stanziato ai piedi del Monte Conero come sottolinea Maurizio Landolfi <em>“Da diversi indizi esemplificati soprattutto dalla centralità della deposizione femminile, al centro del circolo, che costituisce un'eccezione rispetto alla norma che vuole questa collocazione riservata soltanto al capo famiglia, e dalla presenza dei due carri sembra di poter affermare che la titolare della sepoltura esercitava una forma di controllo anche sulle attività svolte all'interno della comunità numanate. Il controllo dello sfruttamento delle risorse, con particolare riferimento alle attività economiche incentrate sull'approdo di Numana, può essere indiziato dalla eterogeneità e varietà dei materiali sottratti alla circolazione e provenienti da diversi ambiti culturali.”</em></p>
<p><em> </em></p>
<p><em> <br /></em></p>
<p><em>BIBLIOGRAFIA</em></p>
<p><em>M.Landolfi, <em>La tomba della Regina nella necropoli picena "I Pini" di Sirolo-Numana</em>, in AA.VV., <em>Eroi e Regine. Piceni Popolo d’Europa</em>, Catalogo della mostra (Roma, 12/4 - 1/7 2001), De Luca, Roma 2001.</em></p>
<p><em>M.Landolfi, <em>I Piceni</em>, in AA.VV., <em>Italia. Omnia terrarum alumna</em>, Libri Scheiwiller, Milano 1988.</em></p>
<p><em>AA.VV. Antichi paesaggi.Parchi e siti archeologici tra le province di Ancona e Mcerata, 2014.</em></p>
<p> </p>
<p> </p>LEGGENDE DI SIROLO2015-10-22T11:23:22+00:002015-10-22T11:23:22+00:00http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php/sirolo/228-leggende-di-siroloFederica Candelaresifedecandelaresi@libero.it<p> </p>
<p>È una leggenda molto suggestiva quella narra la nascita di Sirolo: il Dio che dipinse e tracciò le linee della costa Adriatica, iniziò da Nord, verso Trieste e nel suo scendere in direzione Sud fino al Gargano, perse una perla in mare. Quella perla è appunto Sirolo non a caso denominata Perla dell'Adriatico.</p>
<p> </p>
<p><strong>IL TRAVE</strong></p>
<p>il lungo scogli del trave, quasi un biglietto da visita per Sirolo, è una formazione geologica antica e alquanto inconsueta perché si estende in mare per quasi un chilometro di lunghezza. Per buona parte della sua estensione affiora dall'acqua ed è tranquillamente visibile tanto che gli antichi pensavano che arrivasse fino alle sponde della Croazia attraversando tutto l'Adriatico, quasi un ponte poi crollato dalla malvagità umana e dall'incapacità di vivere pacificamente.</p>
<p><strong><img style="float: right;" src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/duesorelle.jpg" alt="" /></strong></p>
<p> </p>
<p><strong>LE DUE SORELLE</strong></p>
<p> </p>
<p>Due scogli vicini l'uno all'altro emblema dell'Adriatico più pulito e meta di ogni turista destano attenzioni e curiiosità. Non stupisce dunque che attorno a queste due formazioni rocciose siano nate leggende che parlano di esseri mitici e fantastici che li hanno abitati.</p>
<p>Tra queste la bella Sirena che le abitava e con la sua dolce voce e il melodioso canto attiva i marinai di passaggio nella grotta degli Schiavi per tenerli prigionieri. Demone del mare che troppi guai aveva combinato , per maleficio fu trasformato in pietra e diviso in due scogli: le due sorelle.</p>
<p><strong> </strong></p>
<p><strong>LA GROTTA DEGLI SCHIAVI</strong></p>
<p>Questa grotta, realmente esistita, ma crollata attorno agli anni Trenta, era il covo prediletto dei pirati del mare che qui portavano i loro prigionieri. Fu portata anche una giovane principessa, forse proveniente dal veneto, giovane bella che i pirati avevano rapito. La giovane dopo tanto piangere per la lunga prigionia si sciolse nelle sue lacrime dando origine ad una nuova sorgente che scorrendo arrivava al mare.</p>
<p> </p>
<p><em>Tratte da: Borgognoni, Recanatini, Forlani - "Il Cònero dei misteri"; Forlani - "Cònero: i migliori itinerari del Parco"; Bartolucci - "Miti e leggende del Cònero anconitano".</em></p><p> </p>
<p>È una leggenda molto suggestiva quella narra la nascita di Sirolo: il Dio che dipinse e tracciò le linee della costa Adriatica, iniziò da Nord, verso Trieste e nel suo scendere in direzione Sud fino al Gargano, perse una perla in mare. Quella perla è appunto Sirolo non a caso denominata Perla dell'Adriatico.</p>
<p> </p>
<p><strong>IL TRAVE</strong></p>
<p>il lungo scogli del trave, quasi un biglietto da visita per Sirolo, è una formazione geologica antica e alquanto inconsueta perché si estende in mare per quasi un chilometro di lunghezza. Per buona parte della sua estensione affiora dall'acqua ed è tranquillamente visibile tanto che gli antichi pensavano che arrivasse fino alle sponde della Croazia attraversando tutto l'Adriatico, quasi un ponte poi crollato dalla malvagità umana e dall'incapacità di vivere pacificamente.</p>
<p><strong><img style="float: right;" src="images/duesorelle.jpg" alt="" /></strong></p>
<p> </p>
<p><strong>LE DUE SORELLE</strong></p>
<p> </p>
<p>Due scogli vicini l'uno all'altro emblema dell'Adriatico più pulito e meta di ogni turista destano attenzioni e curiiosità. Non stupisce dunque che attorno a queste due formazioni rocciose siano nate leggende che parlano di esseri mitici e fantastici che li hanno abitati.</p>
<p>Tra queste la bella Sirena che le abitava e con la sua dolce voce e il melodioso canto attiva i marinai di passaggio nella grotta degli Schiavi per tenerli prigionieri. Demone del mare che troppi guai aveva combinato , per maleficio fu trasformato in pietra e diviso in due scogli: le due sorelle.</p>
<p><strong> </strong></p>
<p><strong>LA GROTTA DEGLI SCHIAVI</strong></p>
<p>Questa grotta, realmente esistita, ma crollata attorno agli anni Trenta, era il covo prediletto dei pirati del mare che qui portavano i loro prigionieri. Fu portata anche una giovane principessa, forse proveniente dal veneto, giovane bella che i pirati avevano rapito. La giovane dopo tanto piangere per la lunga prigionia si sciolse nelle sue lacrime dando origine ad una nuova sorgente che scorrendo arrivava al mare.</p>
<p> </p>
<p><em>Tratte da: Borgognoni, Recanatini, Forlani - "Il Cònero dei misteri"; Forlani - "Cònero: i migliori itinerari del Parco"; Bartolucci - "Miti e leggende del Cònero anconitano".</em></p>RICETTE DELLA TRADIZIONE - I DOLCI2015-10-22T15:31:27+00:002015-10-22T15:31:27+00:00http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php/sirolo/230-ricette-della-tradizioneFederica Candelaresifedecandelaresi@libero.it<p><strong>I ‘’maritozzi’’:</strong><br /><br />2 uova<br />12 cucchiai di zucchero<br />1 etto di lievito<br />½ dose di vaniglia<br />½ bicchiere di olio<br />½ bicchiere di anice<br />1 etto di uvetta ( metterla a bagno nel vino bianco per 30 minuti)<br />2 scorse di arance grattugiate<br />1 scorsa di limone grattugiato<br />1 bicchiere di latte<br />1 kg circa di farina<br />Un pizzico di sale<br />Fare lievitare per circa un’ora, mettere nel forno a 180° per circa 20/25 minuti<br /><br /><br /><strong>Le ‘’Castagnole’’:</strong><br /><br />4 uova<br />8 cucchiai di zucchero<br />4 cucchiai di olio<br />4 cucchiai di anice<br />1 scorsa di limone grattugiato<br />Un pizzico di sale<br />½ bustina di lievito<br />400 gr di farina<br />Impastare e darle la forma che si desidera; friggerle con abbondante olio bollente. Una volta fritte cospargerle con zucchero a velo.<br /><br /><strong>I ‘’ Scroccafusi’’:</strong><br /><br />4 uova<br />4 cucchiai di zucchero<br />4 cucchiai di olio<br />4 cucchiai di anice<br />2 cucchiai di semi di finocchio<br />Un pizzico di sale<br />2 scorze di limoni grattugiati<br />800 gr circa di farina ( l’ impasto che sia morbido)<br />Impastare bene, fare un budello ( come un salame), tagliare a grosse fette o come si desidera; immergerli in acqua bollente e non appena galleggiano toglierli.<br />Prima d’ infornarli fare un taglio sopra.<br />Il forno che sia a 160° per 30 minuti quindi a 180° fino a cottura ( altri 30 minuti).<br />Verso la fine della cottura girarli affinchè la doratura sia omogenea.<br />A piacere spennellarli con anice e zucchero.</p>
<p> </p>
<p> </p><p><strong>I ‘’maritozzi’’:</strong><br /><br />2 uova<br />12 cucchiai di zucchero<br />1 etto di lievito<br />½ dose di vaniglia<br />½ bicchiere di olio<br />½ bicchiere di anice<br />1 etto di uvetta ( metterla a bagno nel vino bianco per 30 minuti)<br />2 scorse di arance grattugiate<br />1 scorsa di limone grattugiato<br />1 bicchiere di latte<br />1 kg circa di farina<br />Un pizzico di sale<br />Fare lievitare per circa un’ora, mettere nel forno a 180° per circa 20/25 minuti<br /><br /><br /><strong>Le ‘’Castagnole’’:</strong><br /><br />4 uova<br />8 cucchiai di zucchero<br />4 cucchiai di olio<br />4 cucchiai di anice<br />1 scorsa di limone grattugiato<br />Un pizzico di sale<br />½ bustina di lievito<br />400 gr di farina<br />Impastare e darle la forma che si desidera; friggerle con abbondante olio bollente. Una volta fritte cospargerle con zucchero a velo.<br /><br /><strong>I ‘’ Scroccafusi’’:</strong><br /><br />4 uova<br />4 cucchiai di zucchero<br />4 cucchiai di olio<br />4 cucchiai di anice<br />2 cucchiai di semi di finocchio<br />Un pizzico di sale<br />2 scorze di limoni grattugiati<br />800 gr circa di farina ( l’ impasto che sia morbido)<br />Impastare bene, fare un budello ( come un salame), tagliare a grosse fette o come si desidera; immergerli in acqua bollente e non appena galleggiano toglierli.<br />Prima d’ infornarli fare un taglio sopra.<br />Il forno che sia a 160° per 30 minuti quindi a 180° fino a cottura ( altri 30 minuti).<br />Verso la fine della cottura girarli affinchè la doratura sia omogenea.<br />A piacere spennellarli con anice e zucchero.</p>
<p> </p>
<p> </p>RICETTE DELLA TRADIZIONE - IL BRODETTO2015-11-18T08:29:05+00:002015-11-18T08:29:05+00:00http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php/sirolo/372-ricette-della-tradizione-il-brodettoFederica Candelaresifedecandelaresi@libero.it<p><strong>IL BRODETTO</strong></p>
<p>Il brodetto si dice che sia un piatto inventato dai pescatori che utilizzavano il pescato giornaliero rimasto invenduto perché di scarsa qualità e composto da piccoli pesci.<img style="float: right; border-width: 500px;" src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/brodetto.jpg" alt="" width="500" /></p>
<p>In realtà il brodetto è un piatto della feste, ricco e sostanzioso. Non era tipico di qualche particolare festività religiosa, ma semplicemente emblema di una festa famigliare in cui si mangiava pesce e si usava il suo ricco e gustoso sugo per intingervi il pane abbrustolito e secco di qualche giorno.</p>
<p>È una tipica preparazione di tutta la costa nord Adriatica che vede l'utilizzo di almeno 9/10 qualità di pesce diverso, e ha creato, nel tempo, non poche dispute su chi detenesse il primato. Ogni regione, ogni città che si affaccia sull'Adriatico lo declina secondo la propria tradizione, in base al pescato del momento o alle verdure disponibili e al tipo di olio con cui iniziare la ricetta.</p>
<p>La disputa non è solo tra Romagna e Marche - in Romagna deve esserci la gallinella, mentre nelle Marche c'è il San Pietro - ma anche tra le varie città marchigiane con le loro versioni: fanese, anconetano, san benedettese, porto recanatese, ecc.</p>
<p>Di seguito riportiamo la variante Anconetana</p>
<p><strong>Ingredienti</strong></p>
<p>2 kg. di pesce assortito (seppie, triglie, sogliole, palombo, rospo, pannocchie, scorfano, merluzzo, calamari, razze, gallinelle, San Pietro, vongole, granchi, cozze).</p>
<p>500 gr. di pomodori pelati, olio extra vergine di oliva, sedano, cipolla,aglio ,prezzemolo<strong>, </strong>pepe o peperoncino e sale,<strong> </strong>pane tostato.</p>
<p><strong>Preparazione</strong></p>
<p>Dopo aver pulito i pesci, in una padella ampia e capiente, fare rosolare, con l'olio, il trito di cipolla,aglio e sedano. Aggiungere i pomodori pelati, il prezzemolo tritato,il pepe o peperoncino e fare cuocere per almeno cinque minuti. Unire i pesci in base alla durezza delle loro "carni", prima le seppie e i totani e poi dopo circa cinque minuti i frutti di mare, gli scorfani tagliati a pezzi e tutti i restanti pesci. Aggiungere peperoncino e salare .</p>
<p>Cuocere per una mezz'ora abbondante a padella coperta fino a che il sugo non si addensa. Una volta pronto servire dentro una ciotola in cui sono già posizionate fette di pane abbrustolito, strofinate con aglio e olio. </p><p><strong>IL BRODETTO</strong></p>
<p>Il brodetto si dice che sia un piatto inventato dai pescatori che utilizzavano il pescato giornaliero rimasto invenduto perché di scarsa qualità e composto da piccoli pesci.<img style="float: right; border-width: 500px;" src="images/brodetto.jpg" alt="" width="500" /></p>
<p>In realtà il brodetto è un piatto della feste, ricco e sostanzioso. Non era tipico di qualche particolare festività religiosa, ma semplicemente emblema di una festa famigliare in cui si mangiava pesce e si usava il suo ricco e gustoso sugo per intingervi il pane abbrustolito e secco di qualche giorno.</p>
<p>È una tipica preparazione di tutta la costa nord Adriatica che vede l'utilizzo di almeno 9/10 qualità di pesce diverso, e ha creato, nel tempo, non poche dispute su chi detenesse il primato. Ogni regione, ogni città che si affaccia sull'Adriatico lo declina secondo la propria tradizione, in base al pescato del momento o alle verdure disponibili e al tipo di olio con cui iniziare la ricetta.</p>
<p>La disputa non è solo tra Romagna e Marche - in Romagna deve esserci la gallinella, mentre nelle Marche c'è il San Pietro - ma anche tra le varie città marchigiane con le loro versioni: fanese, anconetano, san benedettese, porto recanatese, ecc.</p>
<p>Di seguito riportiamo la variante Anconetana</p>
<p><strong>Ingredienti</strong></p>
<p>2 kg. di pesce assortito (seppie, triglie, sogliole, palombo, rospo, pannocchie, scorfano, merluzzo, calamari, razze, gallinelle, San Pietro, vongole, granchi, cozze).</p>
<p>500 gr. di pomodori pelati, olio extra vergine di oliva, sedano, cipolla,aglio ,prezzemolo<strong>, </strong>pepe o peperoncino e sale,<strong> </strong>pane tostato.</p>
<p><strong>Preparazione</strong></p>
<p>Dopo aver pulito i pesci, in una padella ampia e capiente, fare rosolare, con l'olio, il trito di cipolla,aglio e sedano. Aggiungere i pomodori pelati, il prezzemolo tritato,il pepe o peperoncino e fare cuocere per almeno cinque minuti. Unire i pesci in base alla durezza delle loro "carni", prima le seppie e i totani e poi dopo circa cinque minuti i frutti di mare, gli scorfani tagliati a pezzi e tutti i restanti pesci. Aggiungere peperoncino e salare .</p>
<p>Cuocere per una mezz'ora abbondante a padella coperta fino a che il sugo non si addensa. Una volta pronto servire dentro una ciotola in cui sono già posizionate fette di pane abbrustolito, strofinate con aglio e olio. </p>SIROLO IN UNA DESCRIZIONE GEOGRAFICA DEL18162015-10-22T12:29:05+00:002015-10-22T12:29:05+00:00http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php/sirolo/229-sirolo-in-una-descrizione-geografica-del-1861Federica Candelaresifedecandelaresi@libero.it<p>In questo libro pubblicato nel 1816, da Ignazio Prina si fa una dettagliata descrizione del territorio tra Ancona e Numana.</p>
<p>Ignazio Prina fu, durante il Regno d'Italia, Ingegnare Geografo "fu incaricato della direzione ed esecuzione dei lavori idrografici alle Coste Occidentali dell’Adriatico, fra Trieste e il Fiume Tronto, dal principio dell‘anno 1809, alla fine del I812, dovendo tali operazioni servire per la costruzione della Carta Idrografica dell’Adriatico stesso, ec., ec., fatta nel Deposito della Guerra, dal Dottissimo Sig. Capo di Squadrone Ferdinando Visconti, altro Ingegnere Geografo, ora Colonello - Direttore del Deposito Generale della Guerra e marina del Regno delle due Sicilie".</p>
<p>Estratto dal libro <em>"Il pilota pratico alla costa occidentale dell'Adriatico da Trieste al fiume Tronto ad uso de' naviganti-costieri che frequentano nell'esercizio del piccolo cabottaggio i porti e le spiagge adiacenti. Aggiuntevi, per iscorta, la carta ridotta della stessa porzione di golfo, ed alcune note sul litorale completivo la suddetta costa occidentale, dal Tronto al capo Santa Maria di Leuca"</em> dalla tipografia di Gio. Bernardoni, corsia s. Marcellino, 1816</p><p>In questo libro pubblicato nel 1816, da Ignazio Prina si fa una dettagliata descrizione del territorio tra Ancona e Numana.</p>
<p>Ignazio Prina fu, durante il Regno d'Italia, Ingegnare Geografo "fu incaricato della direzione ed esecuzione dei lavori idrografici alle Coste Occidentali dell’Adriatico, fra Trieste e il Fiume Tronto, dal principio dell‘anno 1809, alla fine del I812, dovendo tali operazioni servire per la costruzione della Carta Idrografica dell’Adriatico stesso, ec., ec., fatta nel Deposito della Guerra, dal Dottissimo Sig. Capo di Squadrone Ferdinando Visconti, altro Ingegnere Geografo, ora Colonello - Direttore del Deposito Generale della Guerra e marina del Regno delle due Sicilie".</p>
<p>Estratto dal libro <em>"Il pilota pratico alla costa occidentale dell'Adriatico da Trieste al fiume Tronto ad uso de' naviganti-costieri che frequentano nell'esercizio del piccolo cabottaggio i porti e le spiagge adiacenti. Aggiuntevi, per iscorta, la carta ridotta della stessa porzione di golfo, ed alcune note sul litorale completivo la suddetta costa occidentale, dal Tronto al capo Santa Maria di Leuca"</em> dalla tipografia di Gio. Bernardoni, corsia s. Marcellino, 1816</p>