Genga Il progetto La Memoria dei Luoghi è stato ideato dal Sistema Museale della Provincia di Ancona con il sostegno della Provincia di Ancona e della Regione Marche, per raccogliere, conservare, rendere disponibile tramite il web, la ricca documentazione del nostro territorio. http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php/genga 2016-01-25T18:55:27+00:00 La Memoria dei Luoghi simonedigrandi.ag@gmail.com Joomla! - Open Source Content Management ABBAZIA DI SAN VITTORE ALLE CHIUSE 2015-10-31T08:51:22+00:00 2015-10-31T08:51:22+00:00 http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php/genga/343-abbazia-di-san-vittore-alle-chiuse Federica Candelaresi fedecandelaresi@libero.it <p>Situato sulla trasversale che, passando da Sentinum, congiungeva la Flaminia alla diramazione che seguiva il corso dell’Esino, l’abbazia sorge in uno splendido scenario paesaggistico, in prossimità di un ponte romano, fortificato in epoca medievale, sul fiume Sentino, a presidio dell’imbocco dell’angusta goladi Frasassi, da cui la denominazione de la clausa, ‘delle chiuse’. <img style="border-width: 300px; float: right;" src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/sanvittore.jpg" alt="" width="567" height="345" /></p> <p>È una località ricca di sorgenti termali che conserva resti di epoca romana ed è probabile che il cenobio benedettino sorse su preesistenze romane: la suafondazione, che risale ai primi anni dell’XI secolo, si deve a feudatari locali di stirpe longobarda che avevano in zona i loro castelli, tra cui quello denominato Petroso, arroccato in posizione strategica a guardia di tutta la conca.</p> <p>Del cenobio, che doveva essere assai ampio ed anche protetto da una cinta muraria, non sopravvivono le strutture primitive, il complesso attuale risale infatti al XIV-XV secolo. Anche la chiesa non è quella menzionata nei documenti più antichi, bensì una ricostruzione realizzata sul volgere dell’XI secolo, evidentemente più consona al prestigio spirituale e temporale raggiunto dall’abbazia. La redazione architettonica dell’edificio, costruito interamente con blocchetti di pietra calcarea, è omogenea. Ha una struttura conchiusa, che gli conferisce l’austero aspetto di chiesa fortificata. Tale impressione è del resto accentuata dalla massiccia torre scalare cilindrica e dall’alto torrione, forse costruito in un secondo momento, che inquadrano la facciata.</p> <p>Il nucleo quadrangolare è modulato perimetralmente dalla ritmica emergenza delle tre absidi sulla parete di fondo e da due absidi contrapposte che aggettano dalle pareti laterali a guisa di esedre. I muri d’ambito, nei quali si aprono piccole monofore strombate, hanno una sobria decorazione con lesene in spessore di parete coordinate ad archetti pensili che corrono sotto le gronde della copertura piana, a terrazza, dalla quale emerge il prismatico tiburio ottagono.</p> <p>Attraverso un angusto atrio si accede all’interno, che appare buio e austero, privo di qualsivoglia decorazione: lo spazio quadrangolare è scandito da quattro pilastri cilindrici coronati da semplici capitelli a cubo smussato in nove campate uguali con volte a crociera, eccettuata la mediana che accoglie invece la base ottagona del tiburio con cupola raccordata da un duplice sistema di trombe angolari.</p> <p>Più volte è stato chiamato in causa l’influsso delle tradizioni architettoniche bizantine per questo singolare impianto centralizzato, replicato in altre due chiese abbaziali, Santa Croce di Sassoferrato e Santa Maria delle Moie e in una chiesa plebana, il San Claudio al Chienti, laddove appaiono invece predominanti e senz’altro più significativi gli apporti lombardi e, parallelamente, quelli pugliesi, specie nel sofisticato sistema delle volte.</p> <p> </p> <p>Il testo è tratto da <em>Il romanico nelle Marche</em> a cura di Claudia Barsanti, Pio Francesco Pistilli, Ars media, Fermo, 2000.</p> <p>Situato sulla trasversale che, passando da Sentinum, congiungeva la Flaminia alla diramazione che seguiva il corso dell’Esino, l’abbazia sorge in uno splendido scenario paesaggistico, in prossimità di un ponte romano, fortificato in epoca medievale, sul fiume Sentino, a presidio dell’imbocco dell’angusta goladi Frasassi, da cui la denominazione de la clausa, ‘delle chiuse’. <img style="border-width: 300px; float: right;" src="images/sanvittore.jpg" alt="" width="567" height="345" /></p> <p>È una località ricca di sorgenti termali che conserva resti di epoca romana ed è probabile che il cenobio benedettino sorse su preesistenze romane: la suafondazione, che risale ai primi anni dell’XI secolo, si deve a feudatari locali di stirpe longobarda che avevano in zona i loro castelli, tra cui quello denominato Petroso, arroccato in posizione strategica a guardia di tutta la conca.</p> <p>Del cenobio, che doveva essere assai ampio ed anche protetto da una cinta muraria, non sopravvivono le strutture primitive, il complesso attuale risale infatti al XIV-XV secolo. Anche la chiesa non è quella menzionata nei documenti più antichi, bensì una ricostruzione realizzata sul volgere dell’XI secolo, evidentemente più consona al prestigio spirituale e temporale raggiunto dall’abbazia. La redazione architettonica dell’edificio, costruito interamente con blocchetti di pietra calcarea, è omogenea. Ha una struttura conchiusa, che gli conferisce l’austero aspetto di chiesa fortificata. Tale impressione è del resto accentuata dalla massiccia torre scalare cilindrica e dall’alto torrione, forse costruito in un secondo momento, che inquadrano la facciata.</p> <p>Il nucleo quadrangolare è modulato perimetralmente dalla ritmica emergenza delle tre absidi sulla parete di fondo e da due absidi contrapposte che aggettano dalle pareti laterali a guisa di esedre. I muri d’ambito, nei quali si aprono piccole monofore strombate, hanno una sobria decorazione con lesene in spessore di parete coordinate ad archetti pensili che corrono sotto le gronde della copertura piana, a terrazza, dalla quale emerge il prismatico tiburio ottagono.</p> <p>Attraverso un angusto atrio si accede all’interno, che appare buio e austero, privo di qualsivoglia decorazione: lo spazio quadrangolare è scandito da quattro pilastri cilindrici coronati da semplici capitelli a cubo smussato in nove campate uguali con volte a crociera, eccettuata la mediana che accoglie invece la base ottagona del tiburio con cupola raccordata da un duplice sistema di trombe angolari.</p> <p>Più volte è stato chiamato in causa l’influsso delle tradizioni architettoniche bizantine per questo singolare impianto centralizzato, replicato in altre due chiese abbaziali, Santa Croce di Sassoferrato e Santa Maria delle Moie e in una chiesa plebana, il San Claudio al Chienti, laddove appaiono invece predominanti e senz’altro più significativi gli apporti lombardi e, parallelamente, quelli pugliesi, specie nel sofisticato sistema delle volte.</p> <p> </p> <p>Il testo è tratto da <em>Il romanico nelle Marche</em> a cura di Claudia Barsanti, Pio Francesco Pistilli, Ars media, Fermo, 2000.</p> ANNIBALE DELLA GENGA: PAPA LEONE XII - biografia 2015-10-31T10:03:41+00:00 2015-10-31T10:03:41+00:00 http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php/genga/350-annibale-della-genga-papa-leone-xii Federica Candelaresi fedecandelaresi@libero.it <p><a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=351&amp;catid=18&amp;Itemid=114">ANNIBALE DELLA GENGA: PAPA LEONE XII - documenti 1</a></p> <p><a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=352&amp;catid=18&amp;Itemid=114">ANNIBALE DELLA GENGA: PAPA LEONE XII - documenti 2</a></p> <p>Annibale Francesco Clemente Melchiorre Girolamo Nicola Sermattei della Genga nacque a Genga (Provincia di Ancona) il 22 Agosto del 1760; figlio del conte Flavio della Genga, appartenente ad una famiglia di facoltosi feudatari del territorio, e della contessa Maria Luisa Pariberti di Fabriano, era il sestod di dieci figli.<br /><br />Dopo aver compiuto gli studi presso l'Accademia dei Nobili Ecclesiastici di Roma, fu ordinato sacerdote nel 1783. Nove anni dopo, nel 1792, fu nominato segretario particolare del Papa Pio VI e, l'anno successivo, diventò arcivescovo di tiro e venne inviato come nunzio apostolico prima a Lucerna e poi a Colonia e Augusta. Le vicende napoleoniche, però, fecero fallire le trattative diplomatiche e, nel periodo dello scioglimento dello stato della chiesa, si rifugiò per alcuni anni a Monticelli, convinto di dover finire lì i propri giorni.<br /><br />Nel 1820, invece, venne nominato da Pio VII cardinale vicario e quando nel 1823 Pio VII morì, dopo forti tensioni interne al Conclave, divenne Papa con il nome di Leone XII.<br /><br />Appoggiato dai cardinali definiti "zelanti", antiriformisti e filo austriaci, ed avversato dai cardinali francesi, il suo papato fu all'insegna del conservatorismo più radicale; condusse in quegli anni una battaglia dura contro i settarismi carbonari e massonici, sviluppando un sistema di polizia segreta sempre più capillare e condannando a morte molti aderenti. <br /><br />Anche per quanto riguarda la questione degli ebrei fu un pontefice molto severo, riducendo le loro libertà di commercio e favorendo così il loro spostamento verso realtà più liberali.<br /><br />Una delle sue opere più importanti fu la realizzazione dello sfarzoso giubileo del 1825, che ebbe come obiettivo la promozione e il rinnovamento della fede cristiana, messa a dura prova dai sovversivi e dall'associazionismo settario. Nonostante il periodo di grave crisi per l'Europa intera dopo la catastrofe napoleonica, Leone XII non volle risparmiarsi nell'organizzazione di tale grandioso evento.<br /><br />In questi anni di pontificato il Papa realizzò anche degli interventi volti al miglioramento del territorio che gli aveva dato i natali: tra tutti va ricordata la costruzione dell'imponente Santuario di Frasassi, di cui seguì tutte le fasi.<br /><br />Per quanto riguarda la politica interna, infine, si rivolse verso un potenziamento sempre maggiore dei poteri affidati ai vescovi, ampliandone la giurisdizione anche ai tribunali civili.<br /><br />Il 10 Febbraio 1829 muore a Roma, lasciando dietro di sè 6 anni di un intenso e severo pontificato.</p> <p> </p> <p><br /><em>di Marika Ragni</em></p> <p>Fonti:<br /><a href="http://www.ratzigerbenedettoxvi.com/leoneXII.htm" target="_blank" rel="alternate">http://www.ratzigerbenedettoxvi.com/leoneXII.htm</a><br /><a href="http://cronologia.leonardo.it/storia/biografie/leonexii.htm" target="_blank" rel="alternate">http://cronologia.leonardo.it/storia/biografie/leonexii.htm</a><br /><a href="http://www.santiebeati.it/dettaglio/89252" target="_blank" rel="alternate">http://www.santiebeati.it/dettaglio/89252</a><br /><a>http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-xii-papa/</a><br /><br /></p> <p>_________________________________________________</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0140.jpg" alt="" /></p> <p>Salma di Papa Leone XII da Genga</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0141.jpg" alt="" /></p> <p>Statua raffiguarante Papa leone XII</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0142.jpg" alt="" /></p> <p>Bozzetto raffiugarante la facciata della basilica di San Paolo</p> <p> </p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0143.jpg" alt="" /></p> <p> </p> <p> Manoscritto</p> <p> </p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0144.jpg" alt="" /></p> <p>Enciclica papale "De jubilaei extensione ad universum catholicum gregem"</p> <p> </p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0145.jpg" alt="" /></p> <p>Ritratto di Papa Leone XII</p> <p><a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=351&amp;catid=18&amp;Itemid=114">ANNIBALE DELLA GENGA: PAPA LEONE XII - documenti 1</a></p> <p><a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=352&amp;catid=18&amp;Itemid=114">ANNIBALE DELLA GENGA: PAPA LEONE XII - documenti 2</a></p> <p><a href="index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=351&amp;catid=18&amp;Itemid=114">ANNIBALE DELLA GENGA: PAPA LEONE XII - documenti 1</a></p> <p><a href="index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=352&amp;catid=18&amp;Itemid=114">ANNIBALE DELLA GENGA: PAPA LEONE XII - documenti 2</a></p> <p>Annibale Francesco Clemente Melchiorre Girolamo Nicola Sermattei della Genga nacque a Genga (Provincia di Ancona) il 22 Agosto del 1760; figlio del conte Flavio della Genga, appartenente ad una famiglia di facoltosi feudatari del territorio, e della contessa Maria Luisa Pariberti di Fabriano, era il sestod di dieci figli.<br /><br />Dopo aver compiuto gli studi presso l'Accademia dei Nobili Ecclesiastici di Roma, fu ordinato sacerdote nel 1783. Nove anni dopo, nel 1792, fu nominato segretario particolare del Papa Pio VI e, l'anno successivo, diventò arcivescovo di tiro e venne inviato come nunzio apostolico prima a Lucerna e poi a Colonia e Augusta. Le vicende napoleoniche, però, fecero fallire le trattative diplomatiche e, nel periodo dello scioglimento dello stato della chiesa, si rifugiò per alcuni anni a Monticelli, convinto di dover finire lì i propri giorni.<br /><br />Nel 1820, invece, venne nominato da Pio VII cardinale vicario e quando nel 1823 Pio VII morì, dopo forti tensioni interne al Conclave, divenne Papa con il nome di Leone XII.<br /><br />Appoggiato dai cardinali definiti "zelanti", antiriformisti e filo austriaci, ed avversato dai cardinali francesi, il suo papato fu all'insegna del conservatorismo più radicale; condusse in quegli anni una battaglia dura contro i settarismi carbonari e massonici, sviluppando un sistema di polizia segreta sempre più capillare e condannando a morte molti aderenti. <br /><br />Anche per quanto riguarda la questione degli ebrei fu un pontefice molto severo, riducendo le loro libertà di commercio e favorendo così il loro spostamento verso realtà più liberali.<br /><br />Una delle sue opere più importanti fu la realizzazione dello sfarzoso giubileo del 1825, che ebbe come obiettivo la promozione e il rinnovamento della fede cristiana, messa a dura prova dai sovversivi e dall'associazionismo settario. Nonostante il periodo di grave crisi per l'Europa intera dopo la catastrofe napoleonica, Leone XII non volle risparmiarsi nell'organizzazione di tale grandioso evento.<br /><br />In questi anni di pontificato il Papa realizzò anche degli interventi volti al miglioramento del territorio che gli aveva dato i natali: tra tutti va ricordata la costruzione dell'imponente Santuario di Frasassi, di cui seguì tutte le fasi.<br /><br />Per quanto riguarda la politica interna, infine, si rivolse verso un potenziamento sempre maggiore dei poteri affidati ai vescovi, ampliandone la giurisdizione anche ai tribunali civili.<br /><br />Il 10 Febbraio 1829 muore a Roma, lasciando dietro di sè 6 anni di un intenso e severo pontificato.</p> <p> </p> <p><br /><em>di Marika Ragni</em></p> <p>Fonti:<br /><a href="http://www.ratzigerbenedettoxvi.com/leoneXII.htm" target="_blank" rel="alternate">http://www.ratzigerbenedettoxvi.com/leoneXII.htm</a><br /><a href="http://cronologia.leonardo.it/storia/biografie/leonexii.htm" target="_blank" rel="alternate">http://cronologia.leonardo.it/storia/biografie/leonexii.htm</a><br /><a href="http://www.santiebeati.it/dettaglio/89252" target="_blank" rel="alternate">http://www.santiebeati.it/dettaglio/89252</a><br /><a>http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-xii-papa/</a><br /><br /></p> <p>_________________________________________________</p> <p><img src="images/genga-0140.jpg" alt="" /></p> <p>Salma di Papa Leone XII da Genga</p> <p><img src="images/genga-0141.jpg" alt="" /></p> <p>Statua raffiguarante Papa leone XII</p> <p><img src="images/genga-0142.jpg" alt="" /></p> <p>Bozzetto raffiugarante la facciata della basilica di San Paolo</p> <p> </p> <p><img src="images/genga-0143.jpg" alt="" /></p> <p> </p> <p> Manoscritto</p> <p> </p> <p><img src="images/genga-0144.jpg" alt="" /></p> <p>Enciclica papale "De jubilaei extensione ad universum catholicum gregem"</p> <p> </p> <p><img src="images/genga-0145.jpg" alt="" /></p> <p>Ritratto di Papa Leone XII</p> <p><a href="index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=351&amp;catid=18&amp;Itemid=114">ANNIBALE DELLA GENGA: PAPA LEONE XII - documenti 1</a></p> <p><a href="index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=352&amp;catid=18&amp;Itemid=114">ANNIBALE DELLA GENGA: PAPA LEONE XII - documenti 2</a></p> ANNIBALE DELLA GENGA: PAPA LEONE XII - documenti 1 2015-10-31T11:59:36+00:00 2015-10-31T11:59:36+00:00 http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php/genga/351-annibale-della-genga-papa-leone-xii-appendice-documentaria-1 Federica Candelaresi fedecandelaresi@libero.it <p><a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=350&amp;catid=18&amp;Itemid=114">ANNIBALE DELLA GENGA: PAPA LEONE XII - biografia </a></p> <p><a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=352&amp;catid=18&amp;Itemid=114">ANNIBALE DELLA GENGA: PAPA LEONE XII - documenti 2</a></p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0146.jpg" alt="" /></p> <p>"Motu proprio della santità di nostro Signore" Papa Leone XII</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0147.jpg" alt="" /></p> <p>Ritrattod i Papa Leone XII</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0148.jpg" alt="" /></p> <p> Lettera al Papa</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0149.jpg" alt="" /></p> <p> Lettera al Papa</p> <p> <img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0150.jpg" alt="" /></p> <p> Lettera al Papa</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0151.jpg" alt="" /></p> <p> Lettera al Papa</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0152.jpg" alt="" /></p> <p> Lettera al Papa</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0153.jpg" alt="" /></p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0154.jpg" alt="" /></p> <p> Lettera al Papa</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0155.jpg" alt="" /></p> <p>"Compendio della vita del venerabile servo di Dio Gaspare Del Bufalo"</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0156.jpg" alt="" /></p> <p>Atto pubblico emanato da Eugenio Napoleone</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0157.jpg" alt="" /></p> <p> </p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0158.jpg" alt="" /></p> <p>Orazione di Papa Leone XII "De Adventi Sancti Spiritus"</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0159.jpg" alt="" /></p> <p>Manifesto agli italiani da Gioacchino Napoleone</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0160.jpg" alt="" /></p> <p> </p> <p>Documento autografo</p> <p> </p> <p> </p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0161.jpg" alt="" /></p> <p> </p> <p>Dono di Leone XII per l'imperatore Francesco I nel 1825</p> <p> </p> <p> </p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0162.jpg" alt="" /></p> <p>"Ordinationes S.Congregationis studiorum a sanctissimo domino nostro leone P.P. XII"</p> <p> </p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0163.jpg" alt="" /></p> <p>Atto Pubblico - Notifica</p> <p><a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=350&amp;catid=18&amp;Itemid=114">ANNIBALE DELLA GENGA: PAPA LEONE XII - biografia </a></p> <p><a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=352&amp;catid=18&amp;Itemid=114">ANNIBALE DELLA GENGA: PAPA LEONE XII - documenti 2</a></p> <p> </p> <p><a href="index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=350&amp;catid=18&amp;Itemid=114">ANNIBALE DELLA GENGA: PAPA LEONE XII - biografia </a></p> <p><a href="index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=352&amp;catid=18&amp;Itemid=114">ANNIBALE DELLA GENGA: PAPA LEONE XII - documenti 2</a></p> <p><img src="images/genga-0146.jpg" alt="" /></p> <p>"Motu proprio della santità di nostro Signore" Papa Leone XII</p> <p><img src="images/genga-0147.jpg" alt="" /></p> <p>Ritrattod i Papa Leone XII</p> <p><img src="images/genga-0148.jpg" alt="" /></p> <p> Lettera al Papa</p> <p><img src="images/genga-0149.jpg" alt="" /></p> <p> Lettera al Papa</p> <p> <img src="images/genga-0150.jpg" alt="" /></p> <p> Lettera al Papa</p> <p><img src="images/genga-0151.jpg" alt="" /></p> <p> Lettera al Papa</p> <p><img src="images/genga-0152.jpg" alt="" /></p> <p> Lettera al Papa</p> <p><img src="images/genga-0153.jpg" alt="" /></p> <p><img src="images/genga-0154.jpg" alt="" /></p> <p> Lettera al Papa</p> <p><img src="images/genga-0155.jpg" alt="" /></p> <p>"Compendio della vita del venerabile servo di Dio Gaspare Del Bufalo"</p> <p><img src="images/genga-0156.jpg" alt="" /></p> <p>Atto pubblico emanato da Eugenio Napoleone</p> <p><img src="images/genga-0157.jpg" alt="" /></p> <p> </p> <p><img src="images/genga-0158.jpg" alt="" /></p> <p>Orazione di Papa Leone XII "De Adventi Sancti Spiritus"</p> <p><img src="images/genga-0159.jpg" alt="" /></p> <p>Manifesto agli italiani da Gioacchino Napoleone</p> <p><img src="images/genga-0160.jpg" alt="" /></p> <p> </p> <p>Documento autografo</p> <p> </p> <p> </p> <p><img src="images/genga-0161.jpg" alt="" /></p> <p> </p> <p>Dono di Leone XII per l'imperatore Francesco I nel 1825</p> <p> </p> <p> </p> <p><img src="images/genga-0162.jpg" alt="" /></p> <p>"Ordinationes S.Congregationis studiorum a sanctissimo domino nostro leone P.P. XII"</p> <p> </p> <p><img src="images/genga-0163.jpg" alt="" /></p> <p>Atto Pubblico - Notifica</p> <p><a href="index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=350&amp;catid=18&amp;Itemid=114">ANNIBALE DELLA GENGA: PAPA LEONE XII - biografia </a></p> <p><a href="index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=352&amp;catid=18&amp;Itemid=114">ANNIBALE DELLA GENGA: PAPA LEONE XII - documenti 2</a></p> <p> </p> ANNIBALE DELLA GENGA: PAPA LEONE XII - documenti 2 2015-10-31T12:12:40+00:00 2015-10-31T12:12:40+00:00 http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php/genga/352-annibale-della-genga-papa-leone-xii-appendice-documentaria-2 Federica Candelaresi fedecandelaresi@libero.it <p><a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=350&amp;catid=18&amp;Itemid=114">ANNIBALE DELLA GENGA: PAPA LEONE XII - biografia </a></p> <p><a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=351&amp;catid=18&amp;Itemid=114">ANNIBALE DELLA GENGA: PAPA LEONE XII - documenti 1</a></p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0164.jpg" alt="" /></p> <p>Stemma di Papa Leone XII</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0165.jpg" alt="" /></p> <p>Carrozza papale</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0166.jpg" alt="" /></p> <p>Carrozza papale</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0167.jpg" alt="" /></p> <p>Carrozza papale</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0168.jpg" alt="" /></p> <p>Carrozza papale</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0169.jpg" alt="" /></p> <p>Ornamenti per i cavalli papali</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0169.jpg" alt="" /></p> <p>Ornamenti per i cavalli papali</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0170.jpg" alt="" /></p> <p>Ornamenti per i cavalli papali</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0171.jpg" alt="" /></p> <p>Carrozza papale</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0172.jpg" alt="" /></p> <p> Dipinto del Papa sulla carrozza</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0173.jpg" alt="" /></p> <p> Dipinto del Papa sulla carrozza</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0174.jpg" alt="" /></p> <p>Francobollo in onore di Annibale della Genga, papa Leone XII</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0175.jpg" alt="" /></p> <p>Francobollo in onore di Annibale della Genga, papa Leone XII</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0176.jpg" alt="" /></p> <p>Statua di Leone XII</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0177.jpg" alt="" /></p> <p>Iscrizione</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0178.jpg" alt="" /></p> <p>Particolare dell'iscrizione - Stemma papale</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0179.jpg" alt="" /></p> <p> Documenti manoscritti</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0180.jpg" alt="" /></p> <p> Documenti manoscritti</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0181.jpg" alt="" /></p> <p>Editto</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0182.jpg" alt="" /></p> <p>Lettera</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0183.jpg" alt="" /></p> <p>Lettera</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0184.jpg" alt="" /></p> <p>Lettera</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0185.jpg" alt="" /></p> <p>Lettera</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0186.jpg" alt="" /></p> <p>"Indulto quaresimale"</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0187.jpg" alt="" /></p> <p>"Notificazione per il Santo Giubileo"</p> <p><a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=350&amp;catid=18&amp;Itemid=114">ANNIBALE DELLA GENGA: PAPA LEONE XII - biografia </a></p> <p><a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=351&amp;catid=18&amp;Itemid=114">ANNIBALE DELLA GENGA: PAPA LEONE XII - documenti 1</a></p> <p> </p> <p> </p> <p><a href="index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=350&amp;catid=18&amp;Itemid=114">ANNIBALE DELLA GENGA: PAPA LEONE XII - biografia </a></p> <p><a href="index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=351&amp;catid=18&amp;Itemid=114">ANNIBALE DELLA GENGA: PAPA LEONE XII - documenti 1</a></p> <p><img src="images/genga-0164.jpg" alt="" /></p> <p>Stemma di Papa Leone XII</p> <p><img src="images/genga-0165.jpg" alt="" /></p> <p>Carrozza papale</p> <p><img src="images/genga-0166.jpg" alt="" /></p> <p>Carrozza papale</p> <p><img src="images/genga-0167.jpg" alt="" /></p> <p>Carrozza papale</p> <p><img src="images/genga-0168.jpg" alt="" /></p> <p>Carrozza papale</p> <p><img src="images/genga-0169.jpg" alt="" /></p> <p>Ornamenti per i cavalli papali</p> <p><img src="images/genga-0169.jpg" alt="" /></p> <p>Ornamenti per i cavalli papali</p> <p><img src="images/genga-0170.jpg" alt="" /></p> <p>Ornamenti per i cavalli papali</p> <p><img src="images/genga-0171.jpg" alt="" /></p> <p>Carrozza papale</p> <p><img src="images/genga-0172.jpg" alt="" /></p> <p> Dipinto del Papa sulla carrozza</p> <p><img src="images/genga-0173.jpg" alt="" /></p> <p> Dipinto del Papa sulla carrozza</p> <p><img src="images/genga-0174.jpg" alt="" /></p> <p>Francobollo in onore di Annibale della Genga, papa Leone XII</p> <p><img src="images/genga-0175.jpg" alt="" /></p> <p>Francobollo in onore di Annibale della Genga, papa Leone XII</p> <p><img src="images/genga-0176.jpg" alt="" /></p> <p>Statua di Leone XII</p> <p><img src="images/genga-0177.jpg" alt="" /></p> <p>Iscrizione</p> <p><img src="images/genga-0178.jpg" alt="" /></p> <p>Particolare dell'iscrizione - Stemma papale</p> <p><img src="images/genga-0179.jpg" alt="" /></p> <p> Documenti manoscritti</p> <p><img src="images/genga-0180.jpg" alt="" /></p> <p> Documenti manoscritti</p> <p><img src="images/genga-0181.jpg" alt="" /></p> <p>Editto</p> <p><img src="images/genga-0182.jpg" alt="" /></p> <p>Lettera</p> <p><img src="images/genga-0183.jpg" alt="" /></p> <p>Lettera</p> <p><img src="images/genga-0184.jpg" alt="" /></p> <p>Lettera</p> <p><img src="images/genga-0185.jpg" alt="" /></p> <p>Lettera</p> <p><img src="images/genga-0186.jpg" alt="" /></p> <p>"Indulto quaresimale"</p> <p><img src="images/genga-0187.jpg" alt="" /></p> <p>"Notificazione per il Santo Giubileo"</p> <p><a href="index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=350&amp;catid=18&amp;Itemid=114">ANNIBALE DELLA GENGA: PAPA LEONE XII - biografia </a></p> <p><a href="index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=351&amp;catid=18&amp;Itemid=114">ANNIBALE DELLA GENGA: PAPA LEONE XII - documenti 1</a></p> <p> </p> <p> </p> DON ALBERICO PAGNANI: UN UOMO DI CONOSCENZA E DI FEDE - biografia 2015-10-16T13:27:31+00:00 2015-10-16T13:27:31+00:00 http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php/genga/116-don-alberico-pagnani-un-uomo-di-conoscenza-e-di-fede-biografia Federica Candelaresi fedecandelaresi@libero.it <p>Don Alberico Pagnani nasce a Genga nel 1881.</p> <p>Da ragazzo compie gli studi liceali come seminarista presso il monastero di Santa Croce, nella vicina Sassoferrato.<br /> Si reca, poi, a Roma per studiare teologia e filosofia all'Università Gregoriana. Di ritorno, diventato monaco dell'Ordine dei Benedettini Camaldolesi, entra nel convento di fonte Avellana.</p> <p><img style="float: right; border-width: 100px;" src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-genga/immagini/comune-genga-personaggi-pagnani.JPG" alt="" width="350" height="437" /></p> <p>Quando però la regola dei monaci viene modificata, Alberico sceglie la via sacerdotale e diventa parroco nella parrocchia di scorzano di Sassoferrato.</p> <p>Oltre ad essere un sacerdote molto amato ed un uomo dalla forte spiritualità, è stato anche un fine intellettuale dedicando la sua vita alal ricerca della verità attraverso lo studio della vita dei santi e della storia locale.<br /> Le sue opere sono molto interessanti, oltre che per il loro respiro religioso, votato all'insegnamento e al racconto, anche dal punto di vista storico.</p> <p>Tra i suoi testi vanno ricordati: "La vita di san Romualdo", "La storia dei Camaldolesi", "La vita di Sant'Ugo" e "Storia del beato Gherardo", per quanto riguarda l'agiografia monastica e sacerdotale. Questi scritti hanno costituito un effettivo ampliamento della letteratura concernente le vite dei santi; sono testi, inoltre, nei quali si può trovare un sapiente equilibrio tra le vicende umane, i compiti pastorali e la santità.</p> <p>La figura di Don Alberico è stata, tuttavia, molto importante anche nelle vesti di storico locale. In particolar modo ricordiamo: "Storia dell'abbazia di Santa Croce dei Conti di Sassoferrato", "Storia del castello di Coldellanoce" e "Sentinum. Storia di sassoferrato".<br /> Per il Comune di genga, che gli diede i natali, inoltre ha scritto "Storia della Genga e vita di Leone XII" e "la Genga e le sue grotte".<br /> Questi testi costituiscono ancora oggi un punto di partenza fondamentale per tutti quegli studi che si propongono di indagare la storia di questi luoghi ed i personaggi che la hanno animata.</p> <p>Don Alberico è morto, all'età di 98 anni, nel 1979 nel cordoglio generale di quelle due città, Genga e Sassoferrato,a cui lui ha dedicato, con grande passione e serietà, il suo lavoro intellettuale e spirituale.</p> <p> </p> <p><em>di Marika Ragni</em></p> <p><em>______________________________________________________</em></p> <p> </p> <p><em><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0188.jpg" alt="" /></em></p> <p>Monastero di Santa Croce, Sassoferrato</p> <p> </p> <p><em><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0189.jpg" alt="" /></em></p> <p>Interno della chiesa</p> <p> </p> <p> </p> <p><em><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0190.jpg" alt="" /></em></p> <p><em>Don Alberico Pagnani da bambino</em></p> <p><em><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0191.jpg" alt="" /></em></p> <p> </p> <p>Don Alberico Pagnani da bambino</p> <p><em><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0192.jpg" alt="" /></em></p> <p> </p> <p><em>Don Alberico Pagnani in processione</em></p> <p> </p> <p><em><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0193.jpg" alt="" /></em></p> <p>Don Alberico Pagnani</p> <p> </p> <p><em><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0194.jpg" alt="" /></em></p> <p> </p> <p>Seminaristi in un momento di svago</p> <p><em><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0195.jpg" alt="" /></em></p> <p><em>Seminaristi in preghiera</em></p> <p> </p> <p><em><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0196.jpg" alt="" /></em></p> <p> </p> <p>Foto di classe</p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p><em><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0197.jpg" alt="" /></em></p> <p> </p> <p>Don Alberico Pagnani</p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p><em><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0198.jpg" alt="" /></em></p> <p> </p> <p>Veduta</p> <p> </p> <p> </p> <p><em><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0199.jpg" alt="" /></em></p> <p> </p> <p>Seminaristi</p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p><em><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0200.jpg" alt="" /></em></p> <p> </p> <p>Foto di Don Alberico Pagnani</p> <p> </p> <p><em><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0201.jpg" alt="" /></em></p> <p> </p> <p>Quadro di Don Pagnani</p> <p> </p> <p><em><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0202.jpg" alt="" /></em></p> <p> </p> <p>Lapide di Don Pagnani</p> <p> </p> <p> </p> <p><em><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0203.jpg" alt="" /></em></p> <p> </p> <p>Copertina di "storia del castellod i Coldellanoce" del Pagnani</p> <p> </p> <p> </p> <p><em><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0204.jpg" alt="" /></em></p> <p> </p> <p>"Vita di San Ugo. Monaco Silvestrino"del Pagnani</p> <p> </p> <p><em><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0205.jpg" alt="" width="400" /></em></p> <p> </p> <p>"Sentinum" di Pagnani</p> <p> </p> <p><em><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0206.jpg" alt="" width="400" /></em></p> <p> </p> <p>"Storia del beato Gherardo" di Pagnani</p> <p> </p> <p><em><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0207.jpg" alt="" width="400" /></em></p> <p> </p> <p> "Storia di sassoferrato. Dalle origini al 1900" di D.Alberico Pagnani</p> <p> </p> <p>Don Alberico Pagnani nasce a Genga nel 1881.</p> <p>Da ragazzo compie gli studi liceali come seminarista presso il monastero di Santa Croce, nella vicina Sassoferrato.<br /> Si reca, poi, a Roma per studiare teologia e filosofia all'Università Gregoriana. Di ritorno, diventato monaco dell'Ordine dei Benedettini Camaldolesi, entra nel convento di fonte Avellana.</p> <p><img style="float: right; border-width: 100px;" src="http://win.lamemoriadeiluoghi.it/comune-genga/immagini/comune-genga-personaggi-pagnani.JPG" alt="" width="350" height="437" /></p> <p>Quando però la regola dei monaci viene modificata, Alberico sceglie la via sacerdotale e diventa parroco nella parrocchia di scorzano di Sassoferrato.</p> <p>Oltre ad essere un sacerdote molto amato ed un uomo dalla forte spiritualità, è stato anche un fine intellettuale dedicando la sua vita alal ricerca della verità attraverso lo studio della vita dei santi e della storia locale.<br /> Le sue opere sono molto interessanti, oltre che per il loro respiro religioso, votato all'insegnamento e al racconto, anche dal punto di vista storico.</p> <p>Tra i suoi testi vanno ricordati: "La vita di san Romualdo", "La storia dei Camaldolesi", "La vita di Sant'Ugo" e "Storia del beato Gherardo", per quanto riguarda l'agiografia monastica e sacerdotale. Questi scritti hanno costituito un effettivo ampliamento della letteratura concernente le vite dei santi; sono testi, inoltre, nei quali si può trovare un sapiente equilibrio tra le vicende umane, i compiti pastorali e la santità.</p> <p>La figura di Don Alberico è stata, tuttavia, molto importante anche nelle vesti di storico locale. In particolar modo ricordiamo: "Storia dell'abbazia di Santa Croce dei Conti di Sassoferrato", "Storia del castello di Coldellanoce" e "Sentinum. Storia di sassoferrato".<br /> Per il Comune di genga, che gli diede i natali, inoltre ha scritto "Storia della Genga e vita di Leone XII" e "la Genga e le sue grotte".<br /> Questi testi costituiscono ancora oggi un punto di partenza fondamentale per tutti quegli studi che si propongono di indagare la storia di questi luoghi ed i personaggi che la hanno animata.</p> <p>Don Alberico è morto, all'età di 98 anni, nel 1979 nel cordoglio generale di quelle due città, Genga e Sassoferrato,a cui lui ha dedicato, con grande passione e serietà, il suo lavoro intellettuale e spirituale.</p> <p> </p> <p><em>di Marika Ragni</em></p> <p><em>______________________________________________________</em></p> <p> </p> <p><em><img src="images/genga-0188.jpg" alt="" /></em></p> <p>Monastero di Santa Croce, Sassoferrato</p> <p> </p> <p><em><img src="images/genga-0189.jpg" alt="" /></em></p> <p>Interno della chiesa</p> <p> </p> <p> </p> <p><em><img src="images/genga-0190.jpg" alt="" /></em></p> <p><em>Don Alberico Pagnani da bambino</em></p> <p><em><img src="images/genga-0191.jpg" alt="" /></em></p> <p> </p> <p>Don Alberico Pagnani da bambino</p> <p><em><img src="images/genga-0192.jpg" alt="" /></em></p> <p> </p> <p><em>Don Alberico Pagnani in processione</em></p> <p> </p> <p><em><img src="images/genga-0193.jpg" alt="" /></em></p> <p>Don Alberico Pagnani</p> <p> </p> <p><em><img src="images/genga-0194.jpg" alt="" /></em></p> <p> </p> <p>Seminaristi in un momento di svago</p> <p><em><img src="images/genga-0195.jpg" alt="" /></em></p> <p><em>Seminaristi in preghiera</em></p> <p> </p> <p><em><img src="images/genga-0196.jpg" alt="" /></em></p> <p> </p> <p>Foto di classe</p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p><em><img src="images/genga-0197.jpg" alt="" /></em></p> <p> </p> <p>Don Alberico Pagnani</p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p><em><img src="images/genga-0198.jpg" alt="" /></em></p> <p> </p> <p>Veduta</p> <p> </p> <p> </p> <p><em><img src="images/genga-0199.jpg" alt="" /></em></p> <p> </p> <p>Seminaristi</p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p><em><img src="images/genga-0200.jpg" alt="" /></em></p> <p> </p> <p>Foto di Don Alberico Pagnani</p> <p> </p> <p><em><img src="images/genga-0201.jpg" alt="" /></em></p> <p> </p> <p>Quadro di Don Pagnani</p> <p> </p> <p><em><img src="images/genga-0202.jpg" alt="" /></em></p> <p> </p> <p>Lapide di Don Pagnani</p> <p> </p> <p> </p> <p><em><img src="images/genga-0203.jpg" alt="" /></em></p> <p> </p> <p>Copertina di "storia del castellod i Coldellanoce" del Pagnani</p> <p> </p> <p> </p> <p><em><img src="images/genga-0204.jpg" alt="" /></em></p> <p> </p> <p>"Vita di San Ugo. Monaco Silvestrino"del Pagnani</p> <p> </p> <p><em><img src="images/genga-0205.jpg" alt="" width="400" /></em></p> <p> </p> <p>"Sentinum" di Pagnani</p> <p> </p> <p><em><img src="images/genga-0206.jpg" alt="" width="400" /></em></p> <p> </p> <p>"Storia del beato Gherardo" di Pagnani</p> <p> </p> <p><em><img src="images/genga-0207.jpg" alt="" width="400" /></em></p> <p> </p> <p> "Storia di sassoferrato. Dalle origini al 1900" di D.Alberico Pagnani</p> <p> </p> DON ENRICO PRINCIPI - STATUTUM CASTRI GENGHE 2015-10-16T13:31:16+00:00 2015-10-16T13:31:16+00:00 http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php/genga/118-don-enrico-principi-statututm-castri-genghe Federica Candelaresi fedecandelaresi@libero.it <p>1989</p> <p>In questo testo, risultato dell'alacre lavoro di Don Enrico Principi, si è voluto trascrivere e tradurre lo "Statutum Castri Genghe" ordinato dagli illustrissimi signori conti Della Genga nell'anno 1562 e pubblicato solo 110 anni dopo, nel 1672. Questo libro raccoglie e sancisce le consuetudini già in uso da tempo nel Castello di Genga, sotto la sovranità esercitata dai conti sul territorio.</p> <p>Lo Statuto si divide in quattro libri, preceduti da un'introduzione: il rpimo libro è dedicato al tema del governo del castello e raccoglie quindici titoli; il secondo libro, invece, è dedicato alle cause civili ed è diviso in 62 rubriche; nel terzo viene trattato il tema delle maleffatte, dei delitti ed è diviso in 74 rubriche; il quarto ed ultimo è dedicato ai danni e si compone di 18 rubriche.</p> <p>Questo testo è particolarmente interessante per indagare il modus vivendi del tempo e le consuetudini che sono state tramandate sino ad oggi. Un ruolo importante aveva, ad esempio, la figura del Podestà, che evniva eletto dai conti e che si occupava dell'amminitrazione effettiva del castello: lo Statuto non chiarisce quale fosse la durata della carica ma sottolinea come, alla fine del proprio mandato, ogni podestà dovesse essere giudicato per il suo operato dai conti e, eventualmente, punito.</p> <p>Dalle pagine di questo Statuto si evince anche che la comunità di Genga al tempo era prevalentemente agricola, vista la maggioranza di leggi dedicate ad organizzare questa attività e a dirimere le dispute che sarebbero potute sorgere.</p> <p>Un altro aspetto importante da cogliere in queste pagine riguarda i villaggi che vengono nominati e che rappresentano ancora oggi le frazioni del Comune: questi elementi possono essere desunti con una certa esattezza a partire dalle descrizioni geografiche legate alla posizione rispetto al fiume Sentino e dai santi che venivano e vengono tutt'oggi celebrati.</p> <p>In ogni articolo dello Statuto si può cercare e spesso trovare frammenti di una quotidianità lontana che, invece di dilatare, accorcia il tempo, descrivendo le radici di un territorio e della sua popolazione.</p> <p> </p> <p><em>di Marika Ragni</em></p> <p>1989</p> <p>In questo testo, risultato dell'alacre lavoro di Don Enrico Principi, si è voluto trascrivere e tradurre lo "Statutum Castri Genghe" ordinato dagli illustrissimi signori conti Della Genga nell'anno 1562 e pubblicato solo 110 anni dopo, nel 1672. Questo libro raccoglie e sancisce le consuetudini già in uso da tempo nel Castello di Genga, sotto la sovranità esercitata dai conti sul territorio.</p> <p>Lo Statuto si divide in quattro libri, preceduti da un'introduzione: il rpimo libro è dedicato al tema del governo del castello e raccoglie quindici titoli; il secondo libro, invece, è dedicato alle cause civili ed è diviso in 62 rubriche; nel terzo viene trattato il tema delle maleffatte, dei delitti ed è diviso in 74 rubriche; il quarto ed ultimo è dedicato ai danni e si compone di 18 rubriche.</p> <p>Questo testo è particolarmente interessante per indagare il modus vivendi del tempo e le consuetudini che sono state tramandate sino ad oggi. Un ruolo importante aveva, ad esempio, la figura del Podestà, che evniva eletto dai conti e che si occupava dell'amminitrazione effettiva del castello: lo Statuto non chiarisce quale fosse la durata della carica ma sottolinea come, alla fine del proprio mandato, ogni podestà dovesse essere giudicato per il suo operato dai conti e, eventualmente, punito.</p> <p>Dalle pagine di questo Statuto si evince anche che la comunità di Genga al tempo era prevalentemente agricola, vista la maggioranza di leggi dedicate ad organizzare questa attività e a dirimere le dispute che sarebbero potute sorgere.</p> <p>Un altro aspetto importante da cogliere in queste pagine riguarda i villaggi che vengono nominati e che rappresentano ancora oggi le frazioni del Comune: questi elementi possono essere desunti con una certa esattezza a partire dalle descrizioni geografiche legate alla posizione rispetto al fiume Sentino e dai santi che venivano e vengono tutt'oggi celebrati.</p> <p>In ogni articolo dello Statuto si può cercare e spesso trovare frammenti di una quotidianità lontana che, invece di dilatare, accorcia il tempo, descrivendo le radici di un territorio e della sua popolazione.</p> <p> </p> <p><em>di Marika Ragni</em></p> FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 1 2015-11-01T09:53:23+00:00 2015-11-01T09:53:23+00:00 http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php/genga/354-fotografie-storiche-di-genga-1 Federica Candelaresi fedecandelaresi@libero.it <p><a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=356&amp;catid=18&amp;Itemid=114">FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 2 - FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 3  </a>- <a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=357&amp;catid=18&amp;Itemid=114">FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 4 </a></p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0064.jpg" alt="" /></p> <p>Donne in posa</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0065.jpg" alt="" /></p> <p>A spasso per il centro</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0066.jpg" alt="" /></p> <p>Donne di famiglia</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0067.jpg" alt="" /></p> <p>Gita di famiglia</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0068.jpg" alt="" /></p> <p>Andando a scuola</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0069.jpg" alt="" /></p> <p>La trebbiatura</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0070.jpg" alt="" /></p> <p>Bambino</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0071.jpg" alt="" /></p> <p>La farmacia</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0072.jpg" alt="" /></p> <p>Bambini che giocano</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0073.jpg" alt="" /></p> <p>Momenti di relax</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0074.jpg" alt="" /></p> <p>Foto con il Prefetto, il Segretario federale e le altre autorità a Frasassi</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0075.jpg" alt="" /></p> <p>Bambini con la nonna</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0076.jpg" alt="" /></p> <p>A lavoro in ufficio</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0077.jpg" alt="" /></p> <p>La moto</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0078.jpg" alt="" /></p> <p>Famiglia</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0079.jpg" alt="" /></p> <p>Foto di gruppo a San Vittore delle Chiuse</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0080.jpg" alt="" /></p> <p>Foto di gruppo</p> <p><a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=356&amp;catid=18&amp;Itemid=114">FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 2 - FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 3  </a>- <a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=357&amp;catid=18&amp;Itemid=114">FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 4 </a></p> <p> </p> <p> </p> <p><a href="index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=356&amp;catid=18&amp;Itemid=114">FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 2 - FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 3  </a>- <a href="index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=357&amp;catid=18&amp;Itemid=114">FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 4 </a></p> <p><img src="images/genga-0064.jpg" alt="" /></p> <p>Donne in posa</p> <p><img src="images/genga-0065.jpg" alt="" /></p> <p>A spasso per il centro</p> <p><img src="images/genga-0066.jpg" alt="" /></p> <p>Donne di famiglia</p> <p><img src="images/genga-0067.jpg" alt="" /></p> <p>Gita di famiglia</p> <p><img src="images/genga-0068.jpg" alt="" /></p> <p>Andando a scuola</p> <p><img src="images/genga-0069.jpg" alt="" /></p> <p>La trebbiatura</p> <p><img src="images/genga-0070.jpg" alt="" /></p> <p>Bambino</p> <p><img src="images/genga-0071.jpg" alt="" /></p> <p>La farmacia</p> <p><img src="images/genga-0072.jpg" alt="" /></p> <p>Bambini che giocano</p> <p><img src="images/genga-0073.jpg" alt="" /></p> <p>Momenti di relax</p> <p><img src="images/genga-0074.jpg" alt="" /></p> <p>Foto con il Prefetto, il Segretario federale e le altre autorità a Frasassi</p> <p><img src="images/genga-0075.jpg" alt="" /></p> <p>Bambini con la nonna</p> <p><img src="images/genga-0076.jpg" alt="" /></p> <p>A lavoro in ufficio</p> <p><img src="images/genga-0077.jpg" alt="" /></p> <p>La moto</p> <p><img src="images/genga-0078.jpg" alt="" /></p> <p>Famiglia</p> <p><img src="images/genga-0079.jpg" alt="" /></p> <p>Foto di gruppo a San Vittore delle Chiuse</p> <p><img src="images/genga-0080.jpg" alt="" /></p> <p>Foto di gruppo</p> <p><a href="index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=356&amp;catid=18&amp;Itemid=114">FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 2 - FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 3  </a>- <a href="index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=357&amp;catid=18&amp;Itemid=114">FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 4 </a></p> <p> </p> <p> </p> FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 2 2015-11-01T10:06:12+00:00 2015-11-01T10:06:12+00:00 http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php/genga/355-fotografie-storiche-di-genga-2 Federica Candelaresi fedecandelaresi@libero.it <p><a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=354&amp;catid=18&amp;Itemid=114">FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 1</a> - <a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=356&amp;catid=18&amp;Itemid=114">FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 3  </a>- <a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=357&amp;catid=18&amp;Itemid=114">FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 4 </a></p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0081.jpg" alt="" /></p> <p>Foto di gruppo</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0082.jpg" alt="" /></p> <p>Le donne</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0083.jpg" alt="" /></p> <p>Ritatto</p> <p> </p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0084.jpg" alt="" /></p> <p>Bambino al fiume</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0085.jpg" alt="" /></p> <p>Ragazza in posa</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0086.jpg" alt="" /></p> <p>In paese</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0087.jpg" alt="" /></p> <p>Le donne riposano appena fuori casa</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0088.jpg" alt="" /></p> <p>Amici</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0089.jpg" alt="" /></p> <p>Amiche</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0090.jpg" alt="" /></p> <p>Famiglia</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0091.jpg" alt="" /></p> <p>Il sole estivo</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0092.jpg" alt="" /></p> <p>La merenda</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0093.jpg" alt="" /></p> <p>Gita al fiume</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0094.jpg" alt="" /></p> <p>Foto di famiglia</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0095.jpg" alt="" /></p> <p>Anziana</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0096.jpg" alt="" /></p> <p>Gita d'estate</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0097.jpg" alt="" /></p> <p>Pranzo al ristorante</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0098.jpg" alt="" /></p> <p>Gola della Rossa</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0099.jpg" alt="" /></p> <p>Bambini</p> <p> </p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0100.jpg" alt="" /></p> <p>Bambini nel prato</p> <p> </p> <p><a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=354&amp;catid=18&amp;Itemid=114">FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 1</a> - <a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=356&amp;catid=18&amp;Itemid=114">FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 3  </a>- <a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=357&amp;catid=18&amp;Itemid=114">FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 4 </a></p> <p> </p> <p> </p> <p><a href="index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=354&amp;catid=18&amp;Itemid=114">FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 1</a> - <a href="index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=356&amp;catid=18&amp;Itemid=114">FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 3  </a>- <a href="index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=357&amp;catid=18&amp;Itemid=114">FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 4 </a></p> <p><img src="images/genga-0081.jpg" alt="" /></p> <p>Foto di gruppo</p> <p><img src="images/genga-0082.jpg" alt="" /></p> <p>Le donne</p> <p><img src="images/genga-0083.jpg" alt="" /></p> <p>Ritatto</p> <p> </p> <p><img src="images/genga-0084.jpg" alt="" /></p> <p>Bambino al fiume</p> <p><img src="images/genga-0085.jpg" alt="" /></p> <p>Ragazza in posa</p> <p><img src="images/genga-0086.jpg" alt="" /></p> <p>In paese</p> <p><img src="images/genga-0087.jpg" alt="" /></p> <p>Le donne riposano appena fuori casa</p> <p><img src="images/genga-0088.jpg" alt="" /></p> <p>Amici</p> <p><img src="images/genga-0089.jpg" alt="" /></p> <p>Amiche</p> <p><img src="images/genga-0090.jpg" alt="" /></p> <p>Famiglia</p> <p><img src="images/genga-0091.jpg" alt="" /></p> <p>Il sole estivo</p> <p><img src="images/genga-0092.jpg" alt="" /></p> <p>La merenda</p> <p><img src="images/genga-0093.jpg" alt="" /></p> <p>Gita al fiume</p> <p><img src="images/genga-0094.jpg" alt="" /></p> <p>Foto di famiglia</p> <p><img src="images/genga-0095.jpg" alt="" /></p> <p>Anziana</p> <p><img src="images/genga-0096.jpg" alt="" /></p> <p>Gita d'estate</p> <p><img src="images/genga-0097.jpg" alt="" /></p> <p>Pranzo al ristorante</p> <p><img src="images/genga-0098.jpg" alt="" /></p> <p>Gola della Rossa</p> <p><img src="images/genga-0099.jpg" alt="" /></p> <p>Bambini</p> <p> </p> <p><img src="images/genga-0100.jpg" alt="" /></p> <p>Bambini nel prato</p> <p> </p> <p><a href="index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=354&amp;catid=18&amp;Itemid=114">FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 1</a> - <a href="index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=356&amp;catid=18&amp;Itemid=114">FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 3  </a>- <a href="index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=357&amp;catid=18&amp;Itemid=114">FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 4 </a></p> <p> </p> <p> </p> FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 3 2015-11-01T16:42:59+00:00 2015-11-01T16:42:59+00:00 http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php/genga/356-fotografie-storiche-di-genga-3 Federica Candelaresi fedecandelaresi@libero.it <p><a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=354&amp;catid=18&amp;Itemid=114">FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 1</a> - <a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=355&amp;catid=18&amp;Itemid=114">FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 2</a> - <a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=357&amp;catid=18&amp;Itemid=114">FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 4 </a></p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0101.jpg" alt="" /></p> <p>In strada</p> <p> </p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0102.jpg" alt="" /></p> <p>Passeggiata</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0103.jpg" alt="" /></p> <p>Bambino</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0104.jpg" alt="" /></p> <p>bambine a scuola</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0105.jpg" alt="" /></p> <p>bambine a scuola</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0106.jpg" alt="" /></p> <p>Ritartto con la neve</p> <p> </p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0107.jpg" alt="" /></p> <p>Ritratto al mare</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0108.jpg" alt="" /></p> <p>Giochi</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0109.jpg" alt="" /></p> <p>A Genga Stazione nel 1930</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0110.jpg" alt="" /></p> <p> </p> <p>Bambini a scuola</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0111.jpg" alt="" /></p> <p>Gruppo di bambine</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0112.jpg" alt="" /></p> <p>Esibizione di bambini</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0113.jpg" alt="" /></p> <p>Prima di andare in chiesa</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0114.jpg" alt="" /></p> <p>Foto di famiglia</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0115.jpg" alt="" /></p> <p>Militari</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0116.jpg" alt="" /></p> <p>Militare</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0117.jpg" alt="" /></p> <p>Matrimonio</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0118.jpg" alt="" /></p> <p>Soldati</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0119.jpg" alt="" /></p> <p>Foto ricordo</p> <p><a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=354&amp;catid=18&amp;Itemid=114">FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 1</a> - <a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=355&amp;catid=18&amp;Itemid=114">FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 2</a><a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=356&amp;catid=18&amp;Itemid=114">  </a>- <a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=357&amp;catid=18&amp;Itemid=114">FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 4 </a></p> <p> </p> <p> </p> <p><a href="index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=354&amp;catid=18&amp;Itemid=114">FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 1</a> - <a href="index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=355&amp;catid=18&amp;Itemid=114">FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 2</a> - <a href="index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=357&amp;catid=18&amp;Itemid=114">FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 4 </a></p> <p><img src="images/genga-0101.jpg" alt="" /></p> <p>In strada</p> <p> </p> <p><img src="images/genga-0102.jpg" alt="" /></p> <p>Passeggiata</p> <p><img src="images/genga-0103.jpg" alt="" /></p> <p>Bambino</p> <p><img src="images/genga-0104.jpg" alt="" /></p> <p>bambine a scuola</p> <p><img src="images/genga-0105.jpg" alt="" /></p> <p>bambine a scuola</p> <p><img src="images/genga-0106.jpg" alt="" /></p> <p>Ritartto con la neve</p> <p> </p> <p><img src="images/genga-0107.jpg" alt="" /></p> <p>Ritratto al mare</p> <p><img src="images/genga-0108.jpg" alt="" /></p> <p>Giochi</p> <p><img src="images/genga-0109.jpg" alt="" /></p> <p>A Genga Stazione nel 1930</p> <p><img src="images/genga-0110.jpg" alt="" /></p> <p> </p> <p>Bambini a scuola</p> <p><img src="images/genga-0111.jpg" alt="" /></p> <p>Gruppo di bambine</p> <p><img src="images/genga-0112.jpg" alt="" /></p> <p>Esibizione di bambini</p> <p><img src="images/genga-0113.jpg" alt="" /></p> <p>Prima di andare in chiesa</p> <p><img src="images/genga-0114.jpg" alt="" /></p> <p>Foto di famiglia</p> <p><img src="images/genga-0115.jpg" alt="" /></p> <p>Militari</p> <p><img src="images/genga-0116.jpg" alt="" /></p> <p>Militare</p> <p><img src="images/genga-0117.jpg" alt="" /></p> <p>Matrimonio</p> <p><img src="images/genga-0118.jpg" alt="" /></p> <p>Soldati</p> <p><img src="images/genga-0119.jpg" alt="" /></p> <p>Foto ricordo</p> <p><a href="index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=354&amp;catid=18&amp;Itemid=114">FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 1</a> - <a href="index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=355&amp;catid=18&amp;Itemid=114">FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 2</a><a href="index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=356&amp;catid=18&amp;Itemid=114">  </a>- <a href="index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=357&amp;catid=18&amp;Itemid=114">FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 4 </a></p> <p> </p> <p> </p> FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 4 2015-11-01T16:56:43+00:00 2015-11-01T16:56:43+00:00 http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php/genga/357-fotografie-storiche-di-genga-4 Federica Candelaresi fedecandelaresi@libero.it <p><a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=354&amp;catid=18&amp;Itemid=114">FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 1</a> - <a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=356&amp;catid=18&amp;Itemid=114">FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 2 - FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 3 </a></p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0120.jpg" alt="" /></p> <p>Gita a Venezia</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0121.jpg" alt="" /></p> <p>Ragazze in uniforme</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0122.jpg" alt="" /></p> <p>Foto di gruppo in gita</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0123.jpg" alt="" /></p> <p>Foto di gruppo in gita</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0124.jpg" alt="" /></p> <p>Soldati</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0125.jpg" alt="" /></p> <p>Foto ritratto di soldato</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0126.jpg" alt="" /></p> <p>la Trebbiatura</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0127.jpg" alt="" /></p> <p>In moto</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0128.jpg" alt="" /></p> <p>Foto di gruppo</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0129.jpg" alt="" /></p> <p>Foto di gruppo</p> <p> </p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0131.jpg" alt="" /></p> <p>Verso il castello</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0132.jpg" alt="" /></p> <p>Il ponte sul fiume</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0133.jpg" alt="" /></p> <p>Foto di classe</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0134.jpg" alt="" /></p> <p>Una nevicata abbondante</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0135.jpg" alt="" /></p> <p>A scuola</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0136.jpg" alt="" /></p> <p>A scuola</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0137.jpg" alt="" /></p> <p>Foto di gruppo</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0138.jpg" alt="" /></p> <p>La nuova lapide di Viale Corridoni</p> <p><img src="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/images/genga-0139.jpg" alt="" /></p> <p>Ritratto per strada</p> <p><a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=354&amp;catid=18&amp;Itemid=114">FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 1</a> - <a href="http://www.lamemoriadeiluoghi.it/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=356&amp;catid=18&amp;Itemid=114">FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 2 - FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 3 </a></p> <p> </p> <p> </p> <p><a href="index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=354&amp;catid=18&amp;Itemid=114">FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 1</a> - <a href="index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=356&amp;catid=18&amp;Itemid=114">FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 2 - FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 3 </a></p> <p><img src="images/genga-0120.jpg" alt="" /></p> <p>Gita a Venezia</p> <p><img src="images/genga-0121.jpg" alt="" /></p> <p>Ragazze in uniforme</p> <p><img src="images/genga-0122.jpg" alt="" /></p> <p>Foto di gruppo in gita</p> <p><img src="images/genga-0123.jpg" alt="" /></p> <p>Foto di gruppo in gita</p> <p><img src="images/genga-0124.jpg" alt="" /></p> <p>Soldati</p> <p><img src="images/genga-0125.jpg" alt="" /></p> <p>Foto ritratto di soldato</p> <p><img src="images/genga-0126.jpg" alt="" /></p> <p>la Trebbiatura</p> <p><img src="images/genga-0127.jpg" alt="" /></p> <p>In moto</p> <p><img src="images/genga-0128.jpg" alt="" /></p> <p>Foto di gruppo</p> <p><img src="images/genga-0129.jpg" alt="" /></p> <p>Foto di gruppo</p> <p> </p> <p><img src="images/genga-0131.jpg" alt="" /></p> <p>Verso il castello</p> <p><img src="images/genga-0132.jpg" alt="" /></p> <p>Il ponte sul fiume</p> <p><img src="images/genga-0133.jpg" alt="" /></p> <p>Foto di classe</p> <p><img src="images/genga-0134.jpg" alt="" /></p> <p>Una nevicata abbondante</p> <p><img src="images/genga-0135.jpg" alt="" /></p> <p>A scuola</p> <p><img src="images/genga-0136.jpg" alt="" /></p> <p>A scuola</p> <p><img src="images/genga-0137.jpg" alt="" /></p> <p>Foto di gruppo</p> <p><img src="images/genga-0138.jpg" alt="" /></p> <p>La nuova lapide di Viale Corridoni</p> <p><img src="images/genga-0139.jpg" alt="" /></p> <p>Ritratto per strada</p> <p><a href="index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=354&amp;catid=18&amp;Itemid=114">FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 1</a> - <a href="index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=356&amp;catid=18&amp;Itemid=114">FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 2 - FOTOGRAFIE STORICHE DI GENGA 3 </a></p> <p> </p> <p> </p>